PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] fiorentina, il Ritrovamento della vera Croce per la cappella chiesa di S. Bartolomeo al Pozzo nella cittadina valdarnese, e la Madonna 227 s; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] la città antica: l'Acrocorinto; la città vera e propria ai suoi piedi; il porto ciascuna munita di un pozzo e con un retrobottega, copia della Piccola Ercolanese (n. 55-1180); un Apollo citaredo da un originale di Skopas; una statua forse di Enyo (n. ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] della Commedia come fictio poetica o vera visio mystica, vedi per l' B]; Sap. 5, 6; Prov. 2, 11-13 e 4, 19 [tradotto da D. in Cv IV VII 9]; Ierem. Proph. 6, 16; II Petr. Epist (XXIX 52-53) e dell'orlo del pozzo (XXXI 82-83). Senza contare la breve ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] da Eleazar, citate da Zanotti (II, p. 278), elencate anche da Oretti (p. 118), che menziona un quinto dipinto con Cristo e la Samaritana al pozzo pp. 114-125; Id., "Il metodo di una vera e lodevole imitazione". La fortuna di Simone Cantarini nella ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] da Navazzotti con una articolata coreografia di testi pastorali (l’edizione è completata da un sonetto ad Amedeo Dal Pozzo forma nova ch’esso ha ritrovato» (Brown, n. 131), una vera e propria privativa, della quale peraltro non è attestato che i Navò ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] Dante o i capomastri Giovanbattista Pozzo e Francesco Buttironi) o , motivo che divenne in seguito una vera e propria firma dell’architetto. Durante e rimase incompiuta: i primi due tomi furono stampati da Angelo Pasinelli alla fine del 1740, il III ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] volendo farmi in questo cortile un pozzo, scavando trovai un’urna sepolcrale di culto degli dèi), o in una vera e propria fossa sotterranea (bothros); qui iscritti i nomi di uomini e di donne guariti da Asclepio, e insieme la malattia di cui ciascuno ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] Siena, fino a quando lo zio Fabio, inviato da Innocenzo X quale legato a Münster e poi ad prendendo l'occasione per provocare una vera e propria rottura fra la Francia e fra collezionisti privati, come C. A. Dal Pozzo o C. Massimi e un Poussin o un ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] l'architettura vera e propria, Rathgeb (1964), che raffigurano un Cortile con pozzo, corrispondente a un disegno firmato del Museo e XVIII secolo, ibid., pp. 126, 130; A. Calabi, Da Venezia a Padova in "Burchiello" (Un libro di stampe del Seitecento), ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
G. Verardi
È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] un ramo del fiume Soṇ, o un canale da esso derivato; il Soṇ si immetteva nel Gange Sewāi Tank, e presso l'Agam Kuāñ, il pozzo dei prigionieri o «inferno» di Aśoka. Consistono in taluni contesti archeologici, una vera e propria classe di materiali) e ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...