• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [109]
Europa [68]
Geografia [77]
Italia [76]
Diritto [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Economia [2]
Diritto amministrativo [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

Verbano-Cusio-Ossola

Enciclopedia on line

Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] del Lago Maggiore e alimenta anche quello d’Orta (o Cusio). La presenza di questi due grandi invasi e di un terzo anche per lo sviluppo di impianti chimici. Soprattutto il Verbano e l’Ossola, in quel periodo, potevano essere annoverati tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIA SIDERURGICA – BACINO IDROGRAFICO – UNIONE DI COMUNI – EUROPA CENTRALE

Verbania

Enciclopedia on line

Verbania Verbania Comune capoluogo della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (37,6 km2 con 30.293 ab. nel 2020). È formato dalla fusione degli ex Comuni di Intra e Pallanza, situati rispettivamente a E e a O della Punta [...] della Castagnola, che, inoltrandosi nel Lago Maggiore, ne divide la lunga parte nord-orientale dal profondo Golfo di Pallanza. La sede comunale è a Pallanza-Intra, situata a 197 m s.l.m. Nel Comune è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – LAGO MAGGIORE – PALLANZA – S.L.M – AB

Formazza

Enciclopedia on line

Formazza Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (130,4 km2 con 430 ab. nel 2008). È il principale Comune della Val Formazza, parte iniziale della valle percorsa dal torrente Toce nell’alta Val d’Ossola: lunga [...] 15 km, è caratterizzata da ampi bacini, cascate ed estesi boschi di conifere. Negli alti carichi della valle sono stati costruiti impianti idroelettrici. Il valico più frequentato è il Passo di S. Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL D’OSSOLA – CONIFERE – TOCE

Cannobio

Enciclopedia on line

Cannobio Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (51,2 km2 con 5113 ab. nel 2007). Il centro di C., probabilmente di origine romana, dall’857 fece parte del contado del Seprio. Capoluogo di una contea indipendente [...] (10° sec.), verso il 1000 passò agli abati di Breme; C. fu poi soggetto all’Impero a cui si ribellò nell’11° sec., costituendosi comune. Parte dello Stato di Milano (1342) passò definitivamente ai Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SEPRIO – SAVOIA – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannobio (1)
Mostra Tutti

Quarna Sopra

Enciclopedia on line

Quarna Sopra Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (9,5 km2 con 283 ab. nel 2008). Il centro è situato a 860 m s.l.m. sui colli a N del Lago d’Orta. Lavorazione artigianale del legno. Intenso il movimento turistico. Il [...] comune di Quarna Sotto (16 km2 con 427 ab. nel 2008) è situato a 802 m s.l.m. Fabbricazione di strumenti musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO D’ORTA – S.L.M

Macugnaga

Enciclopedia on line

Macugnaga Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (99,4 km2 con 628 ab. nel 2008) con sede comunale a Staffa. Noto centro turistico, 1327 m s.l.m., nella Valle Anzasca. Colonia di origine vallesana (13° sec.), [...] vi si parla un dialetto tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VERBANO-CUSIO-OSSOLA – VALLE ANZASCA – TEDESCO – STAFFA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macugnaga (1)
Mostra Tutti

Omegna

Enciclopedia on line

Omegna Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (30,8 km2 con 16.041 ab. nel 2008), situato all’estremità N del Lago d’Orta. È notevole centro industriale, importante nodo stradale per le comunicazioni con [...] i centri rivieraschi e centro turistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO D’ORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omegna (1)
Mostra Tutti

Ornavasso

Enciclopedia on line

Ornavasso Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (25,9 km2 con 3274 ab. nel 2008), situato nella Val d’Ossola, sulla destra del fiume Toce, a 215 m s.l.m. Industrie metallurgiche e meccaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VERBANO-CUSIO-OSSOLA – VAL D’OSSOLA – S.L.M – TOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ornavasso (1)
Mostra Tutti

Villadossola

Enciclopedia on line

Villadossola Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (18 km2 con 6901 ab. nel 2008) allo sbocco della Valle Antrona in quella della Toce. Importante centro industriale (industrie meccanica, chimica, dell’abbigliamento) [...] e commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VERBANO-CUSIO-OSSOLA – TOCE

Massiola

Enciclopedia on line

Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (8 km2 con 150 ab. nel 2008). Dal 1927 al 1955 ha fatto parte del comune di Valstrona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VERBANO-CUSIO-OSSOLA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
domése
domese domése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Domodòssola (nella prov. del Verbano-Cusio-Ossola), centro principale della valle dell’Ossola; abitante, originario o nativo di Domodossola. È un etnico tratto dal primo...
maxisondaggio
maxisondaggio (maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni politiche del 2006. Il rinnovo del Parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali