• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
62 risultati
Tutti i risultati [87]
Lingua [62]
Grammatica [39]
Lessicologia e lessicografia [15]
Lingue e dialetti nel mondo [9]
Letteratura [5]
Neurologia [5]
Medicina [5]
Temi generali [5]
Geografia [4]
Storia [4]

impersonali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà: (a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito; (b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna); (c) [...] faceva caldo / ieri ha fatto caldo Nei tempi composti di questo costrutto l’ausiliare è avere (12 a.-b.); se la forma del verbo è farsi, l’ausiliare è essere (12 c.): (12) a. ha fatto molto freddo quest’inverno b. ha fatto giorno, dobbiamo alzarci c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – CONGIUNTIVO – AGGETTIVO – AVVERBIO

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] forma con il condizionale semplice dell’ausiliare (sarei o avrei, ecc.; ➔ ausiliari, verbi) + il participio passato; l’ausiliare viene scelto secondo la natura del verbo al participio: avere + participio passato transitivo (avrei amato) o participio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA

inaccusativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] ). In generale, la selezione dell’ausiliare è considerata un test molto affidabile per l’italiano, sebbene alcuni verbi ammettano entrambi gli ausiliari (cfr. § 4). (2) a. Luca è arrivato in orario b. Luca ha lavorato molto. Il participio passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTRUZIONE PASSIVA – PARTICIPIO PASSATO – LINGUE ROMANZE – PERLMUTTER – CALIFORNIA

catalana, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] la desinenza -au della seconda persona plurale del presente indicativo dei verbi in -ar (cantau «cantate»); la presenza di temi con «dispiacerebbe»; ➔ epentesi); la formazione del perfetto con gli ausiliari haver e ésser (he fet «ho fatto», ses vingut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IL CERIMONIOSO – SUPERLATIVO ASSOLUTO – SETTORE TERZIARIO – SOCIOLINGÜÍSTICA

tempi semplici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi semplici sono forme della ➔ coniugazione verbale in cui la morfologia grammaticale viene suffissata (➔ flessione) alla base lessicale del verbo (➔ tempi composti). Questa struttura morfologica [...] ➔ imperativo, ➔ infinito e ➔ gerundio). La morfologia grammaticale dei tempi semplici, come quella espressa dagli ausiliari (➔ ausiliari, verbi) dei tempi composti, sintetizza in un unico pacchetto di suffissi informazioni grammaticali che riguardano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – PIUCCHEPERFETTO – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO – MORFOLOGIA

monosillabi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I monosillabi, cioè le parole costituite da una sola sillaba, sono forme particolari dell’italiano; sono infatti poco numerosi e presentano diverse peculiarità dal punto di vista fonologico. Se si escludono [...] altri determinativi (ad es. il libro, un gatto, tre bambini), gli ausiliari e i modali (ad es. è successo, ho detto, va fatto, parole con una distribuzione libera, come i nomi e i verbi entrati in italiano attraverso il prestito, subisce processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RESTRIZIONI FONOTATTICHE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FONOLOGICO – AGGETTIVI

imperativo, forme di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔imperativo è il modo verbale (➔ modi del verbo) che esprime: (a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro; (b) il monito: pensa bene prima di agire; (c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane [...] di fare seguire all’imperativo il ➔ punto esclamativo: scappa!, corri! Non hanno imperativo i verbi modali potere, dovere e volere. Gli ausiliari essere e avere presentano per la seconda singolare forme dedicate ed esclusive: rispettivamente, sii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALLOCUTIVI – APOSTROFO – ELISIONE – CLITICI – ITALIA

PASSATO, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

PASSATO, CONGIUNTIVO Il tempo verbale passato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo presente degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da coniugare Si [...] usa per esprimere l’anteriorità di un evento nelle proposizioni dipendenti rette da verbi come sperare, credere, supporre al presente o futuro indicativo Credo che Riccardo non abbia capito a che ora raggiungerci Nicola spererà che l’avvocato si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IMPERATIVO

La grammatica italiana (2012)

IMPERATIVO L’imperativo è un modo verbale finito che esprime un comando, un ordine, una richiesta, un invito, un divieto. Si trova soltanto nelle proposizioni ➔principali (➔volitive e ➔esclamative); [...] Smettiamo questa scena pietosa! In alcuni verbi (come gli ausiliari essere e avere o i verbi ➔servili sapere e volere) il che è tutto vero Voglimi bene lo stesso! Per il verbo credere, il congiuntivo sostituisce solo la 2a persona plurale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRESENTE, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

PRESENTE, CONGIUNTIVO Il presente del modo ➔congiuntivo è un tempo verbale usato sia in proposizioni principali, sia in proposizioni subordinate. Nelle proposizioni ➔principali può essere usato con diverse [...] sia a casa domani Voglio che tu rimanga qui con me I tuoi amici penseranno che tu sia matto In alcuni verbi (come gli ausiliari essere e avere o i ➔servili sapere e volere) il congiuntivo sostituisce anche la 2a persona singolare e plurale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
auṡiliàrio
ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali