• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [26]
Grammatica [22]
Lessicologia e lessicografia [4]
Diritto processuale [1]
Diritto [1]
Mestieri e professioni [1]
Linguistica generale [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]

argomenti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] al sintagma verbale (➔ analisi logica, § 2.2; ➔ soggetto). Potrebbero essere ascritti a questo sottogruppo anche i verbi copulativi (➔ copulativi, verbi), un gruppo non molto numeroso (tra i più frequenti essere, sembrare, diventare, fare), in frasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LINGUA ITALIANA – PREFISSAZIONE

predicato, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] è un’insegnante (10) i ragazzi sono golosi di pizza Un tipo specifico di predicato si ha nei costrutti con verbi copulativi, che non sono autonomi dal punto di vista lessicale e necessitano di un complemento predicativo del soggetto (➔ predicativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – VERBI FRASEOLOGICI – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LINGUA ITALIANA

attributo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] in ritardo non sono stati ammessi alla gara Non possono invece comparire in funzione attributiva i participi passati: (a) dei verbi copulativi essere e sembrare (* gli studenti stati/sembrati indisciplinati, ma coloro risultati vincitori); (b) dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LIBERO ARBITRIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI

predicativo, complemento

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] se servono a includerlo in una classe (11): (10) lo credevo medico (11) lo credevo un medico Coi verbi copulativi il complemento predicativo può avere funzione identificativa (indicare cioè identità tra due referenti); in tal caso è accompagnato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – FECONDAZIONE ASSISTITA – GRAMMATICA GENERATIVA – CELLE, GIOVANNI DALLE – PARTICIPIO PRESENTE

soggettive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] , costruzione) (11): (11) si teme che le vittime possano essere molte di più (d) locuzioni impersonali con verbi copulativi (➔ copulativi, verbi) come essere, sembrare, parere seguiti da nomi (12), aggettivi (13), avverbi (14): (12) la Mora, è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – MODO VERBALE – CONGIUNTIVO – ACCUSATIVO

predicativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] si oppone, dal punto di vista descrittivo, a quella di verbi copulativi (per es., sembrare, parere, risultare, stare, restare, rimanere, diventare, divenire; ➔ copulativi, verbi), che hanno la necessità di appoggiarsi a un complemento predicativo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VERBI FRASEOLOGICI – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – FRASE SUBORDINATA – ROMANTICISMO

PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento predicativo dell’oggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al complemento ➔oggetto [...] come, in qualità di. Il complemento predicativo dell’oggetto si accompagna ai verbi ➔copulativi che, in forma passiva, reggono il complemento predicativo del soggetto: – verbi ➔effettivi attivi Noi, i bambini che Telethon ha fatto diventare grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento predicativo del soggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al ➔soggetto della frase. Può [...] di verbi ➔copulativi: – verbi ➔effettivi passivi Luigi è diventato vecchio Sara è ridotta male – verbi ➔ venne chiamato dal pubblico ministero in qualità di testimone – verbi ➔estimativi passivi Ferran Adrià è considerato il più bravo chef ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ELETTIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

ELETTIVI, VERBI I verbi elettivi rappresentano una categoria dei verbi ➔copulativi formata dal-l’uso copulativo di verbi come eleggere, nominare, proclamare. Possono essere usati nella forma passiva [...] con un complemento ➔predicativo del soggetto Ariel Sharon venne eletto (= forma passiva) primo ministro (= complemento predicativo del soggetto) perché prometteva al paese di farlo vivere in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

EFFETTIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

EFFETTIVI, VERBI I verbi effettivi rappresentano una categoria dei verbi ➔copulativi e servono per indicare uno stato, una sembianza o una trasformazione Luisa appare felice La piazza sembra deserta La [...] essere coniugati al passivo, perché sono sempre intransitivi. Anche alcuni verbi ➔predicativi come nascere, crescere, invecchiare, rendere, fare ecc. possono essere usati come copulativi effettivi I bambini crescono sani e robusti La verità rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
copulativo
copulativo agg. [dal lat. tardo copulativus, der. di copulare «unire, accoppiare»]. – 1. Che congiunge o serve a congiungere, spec. come termine grammaticale: congiunzioni c., le cong. e, né, in quanto uniscono semplicemente due termini o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali