• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [26]
Grammatica [22]
Lessicologia e lessicografia [4]
Diritto processuale [1]
Diritto [1]
Mestieri e professioni [1]
Linguistica generale [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]

ESTIMATIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

ESTIMATIVI, VERBI I verbi estimativi rappresentano una categoria dei verbi ➔copulativi costituita dall’uso copulativo di verbi come stimare, giudicare, ritenere, considerare, reputare Considero Toscanini [...] il miglior direttore d’orchestra della sua generazione Possono essere usati nella forma passiva con un complemento ➔predicativo del soggetto Fermi è ritenuto uno dei più grandi fisici di tutti i tempi oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APPELLATIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

APPELLATIVI, VERBI I verbi appellativi (come chiamare, definire, denominare, appellare) rientrano nella categoria dei verbi ➔copulativi. • Nella forma attiva si costruiscono con il complemento ➔predicativo [...] dell’oggetto Tutti mi chiamano Gigi • Nella forma passiva con il complemento ➔predicativo del soggetto Per anni sono stato chiamato Gigi. VEDI ANCHE effettivi, verbi; elettivi, verbi; estimativi, verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

frasi nucleari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] + sintagma nominale: il bambino mangia una mela (11) soggetto nominale + verbo transitivo + clitico oggetto: il bambino la mangia (12) (soggetto) + verbo copulativo + predicato nominale: (io) sono ingegnere (13) avverbio di frase + (soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – AVVERBIO

copula

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] essere. Nei termini della grammatica tradizionale, il predicato nominale si compone di due parti: la copula, che corrisponde ad una forma del verbo essere (è), e la parte nominale (o nome del predicato o predicato nominale), costituita da un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STORICA – STELLA DEL MATTINO – SINTAGMA NOMINALE – ASPETTO VERBALE – INGRID BERGMAN

riflessivi, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] lo devi → questo lo devi a te (stesso) Quando il complemento del verbo indica possesso inalienabile (ad es., una parte del corpo: gamba in 6, polso pronome riflessivo libero segue un verbo copulativo (13) (➔ copulativi, verbi; Cordin 1988b: 596): ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMPLEMENTO INDIRETTO – LORENZO, SALVI – ACCUSATIVO – SINTAGMA

ESSERE

La grammatica italiana (2012)

ESSERE In grammatica il verbo essere svolge diverse funzioni. • Innanzitutto, può avere una funzione predicativa (➔predicativi, verbi) ed essere quindi usato con significato autonomo in frasi come Luca [...] si trova) Stasera saremo tutti in centro (= andremo, ci troveremo) • Essere inoltre svolge una funzione copulativa (➔copulativi, verbi) quando unisce un ➔predicato nominale con: un complemento ➔predicativo del soggetto Luca è contento di vedermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
copulativo
copulativo agg. [dal lat. tardo copulativus, der. di copulare «unire, accoppiare»]. – 1. Che congiunge o serve a congiungere, spec. come termine grammaticale: congiunzioni c., le cong. e, né, in quanto uniscono semplicemente due termini o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali