• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [31]
Grammatica [31]

"Se il siluro ha detonato..." oppure" Se il siluro è detonato..."?

Atlante (2022)

Ha detonato: l’ausiliare del verbo intransitivo detonare è avere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto un vostro articolo sull'uso dell'ausiliare con i verbi modali seguiti da verbo essere e ho compreso che l'utilizzo p

Atlante (2021)

Per quanto riguarda la scelta degli ausiliari con i verbi modali, conviene rifarsi alla sintetica ed efficace scheda dell’Accademia della Crusca, dalla quale si evince che se il verbo è essere l’ausiliare [...] (in presenza dei verbi modali) è sempre avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggendo una delle mie riviste preferite a pagina 44 si legge "Se a maggio avessimo avuto un presidente e un congresso in gra

Atlante (2021)

Per quanto riguarda l’uso dei verbi modali, va detto che se l’infinito è il verbo essere, l’ausiliare del verbo reggente è avere (vedi Italiano, la grammatica di Luca Serianni, garzantina del 1998, Leggendo [...] una delle mie riviste preferite a pagina 44 si legge "Se a maggio avessimo avuto un presidente e un congresso in gra 504): pertanto, avrebbero potuto essere è la for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Partendo dal presupposto che, in base alla regola degli ausiliari con i modali, con i verbi pronominali la cui particella seg

Atlante (2021)

No, non è obbligatorio l’uso del verbo avere, anche se ormai avere si alterna e affianca, negli usi correnti, in presenza di verbi modali, con essere come ausiliare che ci aspettiamo senz’altro nel caso [...] di verbi di moto: sono dovuto andare / ho dovut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se le frasi, "Laura è dovuta andarsi a fare la doccia!" "sono dovuto sempre venirti a prendere io", "mi dispiac

Atlante (2021)

Restiamo dell’opinione che sia giusto quanto scritto in questa scheda dell’Accademia della Crusca, dalla quale si ricava che se il verbo è essere l’ausiliare (in presenza dei verbi modali) è sempre avere, [...] clitici o non clitici (ci, vi ecc.). L’uso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si declina l'ausiliare "avere" nella frase "Ho l'impressione che qualunque cosa …….. detto sarebbe stata sbagliata"? Avr

Atlante (2019)

Declinare si dice dei nomi, coniugare dei verbi. Per coniugare un verbo, però, bisogna sapere quale tempo e quale modo scegliere e veniamo dunque al caso proposto e alla soluzione: modo congiuntivo, tempo [...] trapassato, (io, tu, lui...: va scelta la pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Avrebbero dovuto andare"... Si può usare questa espressione?

Atlante (2019)

Si può. La tradizione grammaticale dice che con i verbi servili, o modali (come dovere), più verbo infinito, nei tempi composti l’ausiliare da scegliere è lo stesso che il verbo all’infinito avrebbe se [...] usato da solo. Quindi andare > sono andato > so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: “I titoli importanti vengono scritti a caratteri cubitali”, o bisogna scrivere: “I titoli importanti sono sc

Atlante (2018)

Il verbo ausiliare essere può prestarsi a una doppia interpretazione: la porta è aperta - passiva: la porta è aperta da qualcuno; la porta è aperta - stativa: la porta si trova nella condizione statica [...] di essere aperta. Quando viene usato come ausili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, avrei bisogno di un chiarimento. Nello scrivere la frase: "ti avrei tenuta stretta a me, e non so a che punto sarei po

Atlante (2017)

Se emergono problemi nell’uso dell’ausiliare, si tenga conto che, quando siamo in presenza dell’accoppiata verbo modale (in questo caso, potere) + infinito, una soluzione certa esiste. È sufficiente adoperare [...] l’ausiliare che il verbo normale, se usat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "mi ha pesato rinunciare..." o "mi è pesato…"

Atlante (2017)

Il verbo pesare, nella forma intransitiva e nell’accezione figurata di ‘rincrescere, dispiacere/dispiacersi’ tenderebbe, forse proprio per analogia con i verbi sinonimi appena menzionati, ad essere servito [...] dall’ausiliare essere. Ma, come succede con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
auṡiliare
ausiliare auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ausiliare
Diritto A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, esegue operazioni...
SLOVENIA
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Pier Gabriele GOIDANICH Alojzij RES Giuseppe PRAGA Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) e si estende su un territorio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali