• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [163]
Grammatica [75]
Lingua [109]
Lessicologia e lessicografia [12]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Linguistica generale [9]
Letteratura [8]
Temi generali [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Biografie [2]

SBANDARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

SBANDARE: AVERE O ESSERE? Il verbo sbandare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere L’auto è sbandata di colpo La moto del nonno ha sbandato a destra Quando [...] avere La bicicletta ha sbandato ripetutamente Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve essere accordato in genere e numero con il soggetto All’improvviso l’auto è sbandata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INCIAMPARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

INCIAMPARE: AVERE O ESSERE? Il verbo inciampare può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere (la prima soluzione appare oggi quella più diffusa) Correvo [...] e sono inciampato Ha inciampato nel suo peggior nemico In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del soggetto Chiara è inciampata su un sasso / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FIORIRE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

FIORIRE: AVERE O ESSERE? Il verbo fiorire nei tempi composti va usato sempre (anche in senso figurato) con l’ausiliare ➔essere Il ciliegio è fiorito due giorni fa La cultura umanistica che sarebbe [...] fiorita di lì a poco. Storia Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi, fiorire si trova usato anche con l’ausiliare avere, specie quando s’intende mettere in rilievo la durata dell’azione Un garofano che avea fiorito dentro una pentola fessa ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

EMIGRARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

EMIGRARE: AVERE O ESSERE? Il verbo intransitivo emigrare nei tempi composti si costruisce con l’ausiliare ➔essere lo scorso anno dai paesi dell’est Europa sono emigrati in Germania più ebrei di quanti [...] ne siano andati a Gerusalemme («L’Unità») Il verbo può essere costruito con l’ausiliare avere se si vuole enfatizzare l’iniziativa del soggetto Negli ultimi 130 anni più di 1,3 milioni di Finlandesi hanno emigrato in tutto il mondo. VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APPARTENERE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

APPARTENERE: AVERE O ESSERE? Il verbo appartenere può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere Quel castello (era / aveva) già appartenuto per più d’un [...] secolo ai suoi avi Nell’italiano contemporaneo, tuttavia, l’ausiliare essere risulta molto più comune. VEDI ANCHE avere o essere? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
auṡiliare
ausiliare auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali