• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Grammatica [31]
Lingua [31]

Si dice "le informazioni sarebbero dovute essere registrate nell'apposito registro" o "le informazioni avrebbero dovuto esser

Atlante (2017)

Si dice "le informazioni avrebbero dovuto essere registrate nell'apposito registro", poiché quando il servile (in questo caso, dovere) è seguito dal verbo essere, l'ausiliare sarà sempre avere. Altri esempi: [...] hanno dovuto essere veloci, avrebbe volut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo la seguente frase: “La signora Valeri aveva incontrato la signora Dario.” È corretto “aveva incontrato” anziché

Atlante (2017)

Nell'italiano contemporaneo, è ormai standard e prevalente la non concordanza tra participio d'un verbo composto con l'ausiliare avere col complemento oggetto posposto, costituito, in questo caso, dal [...] sintagma nominale “la signora Dario”. Dunque, av ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto: "il profeta Isaia dovrebbe avere vissuto almeno sei o sette secoli..." o "il profeta Isaia dovrebbe essere vissut

Atlante (2016)

La Grammatica italiana della Treccani ci dice che «nei tempi composti il verbo vivere può essere usato, sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano [...] contemporaneo)». L'incremento dell'uso de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Si sarebbe potuto avere" o "Si avrebbe potuto avere"?

Atlante (2016)

Normalmente, nella sequenza verbo servile (in questo caso potere) + infinito, l'ausiliare del primo tende a essere lo stesso del verbo retto. Poiché, dunque, si dice avrebbe avuto, si dirà avrebbe potuto [...] avere. Qui, però, c'è una particolarità: siam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma corretta? a) sarebbe potuto essere modificato b) avrebbe potuto essere modificato

Atlante (2016)

La forma corretta è avrebbe potuto essere modificato. Con i verbi modali, in presenza di un infinito passivo (in questo caso: essere modificato) l’ausiliare del verbo reggente è avere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SBANDARE: AVERE O ESSERE? Il verbo sbandare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausilia

Atlante (2015)

Tutti i vocabolari consultati sono concordi nello stabilire che l'ausiliare di sbandare è solo "avere", come tutti i verbi intransitivi che indicano un moto fine a sé stesso. Non mettono "in rilievo la [...] durata dell'azione". Avere e basta. Quindi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale ausiliare si deve usare per il verbo “piovere”?

Atlante (2015)

In presenza dei verbi che indicano condizioni atmosferiche, e che, pertanto, vengono detti verbi atmosferici o meteorologici, nel caso dell'uso impersonale, di gran lunga il più frequente, la tradizione [...] grammaticale ama distinguere da tutte le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho controllato la coniugazione e trovato che il passato prossimo di Inorridire risulta essere Ho inorridito. Siccome credevo

Atlante (2015)

Il verbo inorridire può avere come ausiliare sia essere (più comune nell'uso), sia avere. Percepiamo di solito come corretta la forma sono inorridito perché molto spesso adoperiamo sono inorridito come [...] predicato nominale (io sono ora, nel presente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se “quando ha sposato, era giovane” è corretto.

Atlante (2014)

Siamo di fronte all'uso assoluto di sposare (verbo ausiliare: avere)con il significato di 'sposarsi'. Sposarsi (dunque, nella frase in esame: quando si è sposato, era giovane) è la forma corrente, è diffusa [...] in tutta Italia e perdipiù è di antica tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire "avrebbero potuto essere" oppure "sarebbero potuti essere"?

Atlante (2013)

La scelta del verbo ausiliare per i tempi composti del verbo servile seguito dall'infinito essere è semplice: si deve usare avere. Dunque, avrebbero potuto essere. Se vi fosse anche la presenza di un pronome [...] personale o riflessivo atono (mi, ti, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
auṡiliare
ausiliare auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ausiliare
Diritto A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, esegue operazioni...
SLOVENIA
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Pier Gabriele GOIDANICH Alojzij RES Giuseppe PRAGA Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) e si estende su un territorio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali