• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Ho usato l'espressione "deve essere per nascere" al posto di "deve stare per nascere". Mi hanno redarguita.

Atlante (2018)

Addirittura redarguita! Come siamo pronti a farci giudici inflessibili dei presunti errori altrui in fatto di lingua! Detto questo, è vero che la formulazione corretta è la prima. Perché? Perché stare, [...] unito alla preposizione per, è un verbo fraseolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A titolo puramente accademico vorrei sapere nella seguente frase: "Non importa se hai rotto quel vaso" che ruolo grammaticale

Atlante (2018)

Più che grammaticale, è interessante la funzione sintattica di (non) importa. La costruzione impersonale del verbo psicologico importare (nel senso di ‘interessare’, ‘avere a cuore’) è giustificata dalla [...] successiva proposizione dipendente, formalmen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: “I titoli importanti vengono scritti a caratteri cubitali”, o bisogna scrivere: “I titoli importanti sono sc

Atlante (2018)

Il verbo ausiliare essere può prestarsi a una doppia interpretazione: la porta è aperta - passiva: la porta è aperta da qualcuno; la porta è aperta - stativa: la porta si trova nella condizione statica [...] di essere aperta. Quando viene usato come ausil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Fa troppo freddo" ho considerato "troppo" un avverbio di quantità perché accompagna un aggettivo. È corretta l'a

Atlante (2018)

Non dobbiamo fare altro che confermare quanto è stato scritto da chi ci ha posto il quesito. Definisce l’avverbio il GRADIT di Tullio De Mauro: «parte invariabile del discorso che serve a modificare o [...] a specificare il significato di un verbo, di un a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste il termine "dispiegabile"? Mi viene da usarlo relativamente a ciò che si può dispiegare, per esempio per qualcosa che

Atlante (2018)

Gli aggettivi formati con -(a)/(i)bile presuppongono nella maggioranza dei casi dei verbi (mangiare > mangiabile; digerire > digeribile ecc.). Il senso di ‘che deve (o, talvolta, ‘può’) essere + il significato [...] del verbo’ predispone questo tipo di for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei l'analisi logica di questa frase: È arrivato in ritardo. Ci sono pareri discordanti: è un predicato verbale o nominale

Atlante (2018)

Siamo in presenza di un predicato verbale: da solo si regge benissimo. Se arrivare fosse un verbo copulativo, necessario per formare il predicato nominale, non potrebbe reggersi da solo: *Giovanni diventa. [...] Oltre tutto, va ricordato che la seconda pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio circa la seguente frase: "correre è più stancante che camminare". È corretta o dovrei sostituire "di" con "che"?

Atlante (2018)

Siamo in presenza di una comparazione/correlazione tra due frasi all’infinito. Nella forma implicita, col verbo all’infinito, la comparativa di maggioranza è introdotta dalle sequenze più che, piuttosto [...] che, piuttosto di. Quindi: correre è più stanc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto “le scrivo per chiederle se sarebbe possibile fissare un appuntamento con lei giorno” o è meglio utilizzare la for

Atlante (2018)

Va benissimo la prima frase, in cui il verbo di domanda (chiedere) introduce (se) una proposzione interrogativa indiretta (sarebbe possibile), che contiene una forma verbale di cortesia, espressa dal condizionale, [...] tipica per l’appunto delle interrog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel libro "Delitto e castigo" di Dostoevskij, nella versione a cura di Serena Prina, compare alla pagina 12 una forma rifless

Atlante (2018)

Rispondere a questa domanda non è semplice per due motivi: 1) non abbiamo sotto mano la traduzione del romanzo curata da Serena Prina; 2) non sappiamo quale sia, secondo chi ci ha scritto, il “normale [...] significato” del verbo confondersi. In tal senso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidero sapere se è corretto "vi comportate come se anche voi non credeste alle vostre parole" oppure "vi comportate come se

Atlante (2018)

Nelle proposizioni comparative ipotetiche, introdotte di solito da come se, quasi che, il verbo è:al congiuntivo imperfetto, se la comparativa è contemporanea o posteriore alla principale. Quindi è corretta [...] soltanto la frase vi comportate come se an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali