• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
474 risultati
Tutti i risultati [3964]
Grammatica [474]
Lingua [751]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

iterativo

Enciclopedia on line

Informatica Programma i., procedimento i. Programma e procedimento che cercano di arrivare al risultato desiderato attraverso una serie di operazioni ripetute più volte nello stesso ordine (ciclo i.). Linguistica Composto [...] sottolineare la natura vera dell’oggetto designato (un caffè caffè). Nella classificazione degli aspetti verbali si dice che un verbo ha aspetto i. (o frequentativo) quando indica un’azione che si ripete; questo aspetto è talvolta morfologizzato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA

modali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] un singolo elemento della reggente (15), e in questo caso (Herczeg 1978: 320 segg.) la dipendente può essere priva di verbo (16); il secondo termine di paragone nominale può anche avere una struttura interna complessa (17), ed essere sia un soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – BENVENUTO CELLINI – PERIODO IPOTETICO – ANTONIO CANOVA

COPULATIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

COPULATIVI, VERBI I verbi copulativi svolgono principalmente la funzione di unire il soggetto della frase a un nome o a un aggettivo. A differenza dei verbi ➔predicativi, dunque, non possono essere usati [...] frase di senso compiuto devono essere accompagnati da un complemento ➔predicativo dell’oggetto o del soggetto. I verbi copulativi si dividono in: – ➔appellativi Tutti mi chiamano Tere – ➔effettivi Maria sta bene – ➔elettivi Luigi è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CÓMPITO O COMPÌTO?

La grammatica italiana (2012)

COMPITO O COMPITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Cómpito, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo maschile (dal latino tardo còmputum) e indica il lavoro assegnato a sé o agli altri e, [...] significa ‘educato, dai modi signorili’ È una persona davvero compìta. Storia Compìto ‘portato a termine’, in origine era il ➔participio passato del verbo compire poi soppiantato dalla variante compiere e dunque dal participio passato compiuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

concordanza

Enciclopedia on line

Geologia In stratigrafia, sovrapposizione di due unità in cui gli strati si mantengono paralleli, orizzontali o inclinati. Lungo una superficie di c. può essere presente sia una continuità sia una discontinuità [...] parole che nella frase sono reciprocamente connesse. Così l’attributo deve concordare in genere, numero e caso con il sostantivo; il verbo nel numero (in certe lingue anche nel genere) con il soggetto, e, se questo è pronome, la c. si estende alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: GEOLOGIA – PRONOME – VERBO

tematica, struttura

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] che indica ciò di cui si parla si chiama tema; l’altra si chiama rema (dal gr. rhē ̂ma «parola, verbo»). In questa prospettiva, le informazioni veicolate hanno gradi diversi di ‘dinamismo comunicativo’: le informazioni più dinamiche, vale a dire più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA TESTUALE – GESUALDO BUFALINO – UNITÀ INFORMATIVA

congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] esempi (2) e (3), tratti dalla nostra tradizione poetica, in cui è evidente che il ma non ha alcun rapporto con il verbo della frase che segue, e serve a mettere in luce l’organizzazione conferita al discorso: (2) Francesca, i tuoi martìri a lagrimar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – MORFOLOGICI

formazione delle parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] , che è perfettamente regolare da un punto di vista sia formale sia semantico; infatti può essere formata a partire dal verbo rubare (V), con il significato «persona che abitualmente o per professione V», secondo un modello regolare che dà origine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMI: NOMINALI – RETROFORMAZIONE – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – NEOLOGISMI

CONTRO, CONTRO A O CONTRO DI?

La grammatica italiana (2012)

CONTRO, CONTRO A O CONTRO DI? La ➔preposizione impropria contro si può trovare prima di un nome o prima di un pronome personale. • Prima di un nome, lo precede direttamente Si scagliò contro il nemico Oppure, [...] si tratta di un pronome personale atono (mi, ti, si, gli, le), contro si colloca dopo il pronome e dopo il verbo, conservando tuttavia il suo valore di preposizione corse contro di te ▶ ti corse contro tutti sono contro di lui ▶ tutti gli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

futuro anteriore

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue: (1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] ammette solo una lettura epistemica («probabilmente alle tre ha avuto fame»). Un’interpretazione temporale (e futurale) in presenza di verbi stativi è possibile soltanto se l’azione viene letta in un’accezione telica; si deve cioè intendere l’evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – AMERICA LATINA – MULINO DEL PO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 48
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali