• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [448]
Grammatica [318]
Lingua [441]
Lessicologia e lessicografia [114]

A Mario non le interessa (riferito ad una donna).

Atlante (2018)

Intuiamo la scarsa chiarezza interpretativa dal contenuto della parentesi. Quel pronome indiretto le è sbagliato. Il verbo interessare ha due argomenti, un complemento indiretto (a Mario, in questo caso) [...] e il soggetto (qui sottinteso: lei): [Lei] a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'espressione “anni fa” è un avverbio di tempo? Si scrive così?

Atlante (2018)

Nella locuzione con valore temporale anni fa, quel fa (scritto senza accento) è, in origine, la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo fare, nel significato di ‘compiersi’, riferito [...] al passare del tempo. Significa ‘or sono’, in s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Corretto dire “Milano è il paese più migliorato” in un frase di encomio?

Atlante (2018)

Non bisogna confondere migliore, forma comparativa di buono, con il verbo migliorare (compresa la forma aggettivata del participio passato migliorato), che conterrà certo il valore semantico di ‘rendere [...] migliore’, ma non è sottoposto alle restrizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "non ti posso prendere" oppure "non posso prenderti"? E perché?

Atlante (2018)

Anche seguendo la logica (che però talvolta, quando si ragiona di fatti di lingua, non segue il corso ordinario), ci rendiamo conto che il legame tra il pronome e il verbo riguarda ti e prendere. Non a [...] caso, la norma ha sempre privilegiato la posizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere se è corretto dire "vuole essere fatto" o è meglio dire "deve essere fatto".

Atlante (2018)

Visto che siamo nel campo delle sfumature di significato e dello stile, diremo che la costruzione passivante più immediata è la seconda: la più usata, la più chiara: quel lavoro deve essere fatto. Se adoperiamo [...] l’altro verbo modale (o servile), voler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire: "Mi ha chiesto se eventualmente sarei disponibile ad accettare l'incarico".

Atlante (2018)

La frase è corretta. Nell’interrogativa indiretta introdotta dalla congiunzione se possiamo trovare il verbo al modo indicativo, congiuntivo o condizionale, a seconda naturalmente di quanto intendiamo [...] esprimere. In questa frase, l’eventualità (sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: "...per quanto riguarda la realizzazione, facciate riferimento alle vostre precedenti consegne". Il cont

Atlante (2018)

No, non va bene. O usiamo la forma normale dell’imperativo, fate (magari accompagnato da un’attenuazione come per favore o cortesemente), o ricorriamo a una forma meno diretta e categorica, chiamando a [...] sostegno il verbo modale: vogliate fare (ma semp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho usato l'espressione "deve essere per nascere" al posto di "deve stare per nascere". Mi hanno redarguita.

Atlante (2018)

Addirittura redarguita! Come siamo pronti a farci giudici inflessibili dei presunti errori altrui in fatto di lingua! Detto questo, è vero che la formulazione corretta è la prima. Perché? Perché stare, [...] unito alla preposizione per, è un verbo fraseolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A titolo puramente accademico vorrei sapere nella seguente frase: "Non importa se hai rotto quel vaso" che ruolo grammaticale

Atlante (2018)

Più che grammaticale, è interessante la funzione sintattica di (non) importa. La costruzione impersonale del verbo psicologico importare (nel senso di ‘interessare’, ‘avere a cuore’) è giustificata dalla [...] successiva proposizione dipendente, formalmen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: “I titoli importanti vengono scritti a caratteri cubitali”, o bisogna scrivere: “I titoli importanti sono sc

Atlante (2018)

Il verbo ausiliare essere può prestarsi a una doppia interpretazione: la porta è aperta - passiva: la porta è aperta da qualcuno; la porta è aperta - stativa: la porta si trova nella condizione statica [...] di essere aperta. Quando viene usato come ausil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali