• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [448]
Grammatica [318]
Lingua [441]
Lessicologia e lessicografia [114]

Leggo che “abrogare” si coniuga “io àbrogo”, e penso che derivi dal fatto che nel verbo latino la “o” è breve. Poi vado a leg

Atlante (2014)

In italiano si assiste spesso a fenomeni di allineamento analogico tra forme verbali composte provenienti dal latino per via dotta, che presentano oscillazioni tra una forma etimologica originaria e una forma con spostamento dell'accento tonico sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Se è solo un modo non corretto o è propri

Atlante (2014)

to’ ‹tò› interiez. – Troncamento di togli, imperativo del Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Se è solo un modo non corretto o è propri togliere. 1. Con [...] valore verbale, equivale a togli!, prendi!, tieni!, e si dice, ma solo in tono molto confidenziale, porgendo ad altri qualche cosa: to’ un cioccolatino!, to’, assaggia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Verbi procomplementari (1) A: Mio padre ama passeggiare. Fa venti chilometri al giorno. B: Ma quanti anni ha? A: Ne ha 80 ed

Atlante (2014)

In realtà, nel primo caso siamo in presenza di una polirematica: il verbo non è portare, ma portare bene 'portare fortuna'. Come capire se siamo in presenza di un procomplementare? Basta vedere se il verbo, [...] senza clitici, si può usare normalmente e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È più giusto dire “guardare” o “vedere un film”?

Atlante (2014)

Riportiamo la parte iniziale della definizione del verbo guardare presente nel Vocabolario Treccani.it: «Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del [...] vedere, in quanto si può guardare senza vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se “quando ha sposato, era giovane” è corretto.

Atlante (2014)

Siamo di fronte all'uso assoluto di sposare (verbo ausiliare: avere)con il significato di 'sposarsi'. Sposarsi (dunque, nella frase in esame: quando si è sposato, era giovane) è la forma corrente, è diffusa [...] in tutta Italia e perdipiù è di antica tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

«Un po' di tempo fa'» è giusto scritto così con gli apostrofi??????

Atlante (2014)

Al cinquanta per cento. Il primo apostrofo in po' è corretto, segnala l'apocope (cioè la caduta) di una sillaba (co di poco).Il secondo è inutile e scorretto. Quel fa è la cristallizzazione della terza [...] persona singolare indicativo presente del verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Osservo con attenzione nel Vostro vocabolario la definizione di “scancellare”. Ritengo volgare ed ignorante utilizzare “scanc

Atlante (2014)

Ogni tanto un po' di buon umore ci vuole! Chi ci scrive e ci vuole bene, da attento lettore del Vocabolario quale si considera, concorderà con noi che, allo stesso modo di scancellare, sarebbe da eliminare [...] dal galateo linguistico il verbo imprestare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una disputa in corso con mio marito. Quale forma è corretta: "sappiti regolare" o "sappiati regolare"?

Atlante (2014)

La seconda persona singolare dell'imperativo presente del verbo sapere è sappi. La seconda plurale è sappiate (questa difformità può aver generato la tentazione analogica di riformulare la seconda singolare [...] prendendo a modello la seconda plurale).(t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Appartengo al comando Polizia Municipale di un piccolo comune toscano (in provincia di Firenze). Svolgendo alcuni accertament

Atlante (2014)

Il verbo affigliolare è considerato antiquato e desueto dagli attuali dizionari della lingua dell’uso, incluso il Vocabolario Treccani.it, che ne dà la seguente trattazione: «v. tr. [der. di figli (u) [...] olo] (io affigliòlo, ecc.), ant. – Prendere e te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potreste indicarmi l'esatto condizionale presente di “sottolineare”? Io userei per la prima persona 'sottolineerei', mentre m

Atlante (2014)

La prima persona singolare del condizionale presente del verbo sottolineare è senza dubbio sottolineerei. Non ci risulta che nell'Enciclopedia on line compaia il refuso addebitato da misteriosi confidenti, [...] ma la preghiamo, in ogni caso, se così foss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali