• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [448]
Grammatica [318]
Lingua [441]
Lessicologia e lessicografia [114]

È corretto dire e scrivere "Sono andato al mare il mese di..." o "Sono andato al mare nel mese di..."? Inoltre, è corretto di

Atlante (2014)

Siamo in presenza di un complemento di tempo continuato, che indica per quanto tempo o da quanto tempo dura l'evento, l'azione, la situazione espressa dal verbo.Tale complemento può essere introdotto dalle [...] preposizioni per, in, da, durante, ma può a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere se si poteva dire o meglio è giusto dire “Cosa vuoi che ho visto!!!”. Si può dire: "stasera voglio che tu vin

Atlante (2014)

Si deve dire “cosa vuoi che abbia visto” e “voglio che tu vinca”. Il congiuntivo è d'obbligo in una proposizione oggettiva (“che abbia visto cosa”, con cosa tematizzato e collocato a sinistra; “che tu [...] vinca”), in dipendenza da un verbo volitivo (vole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Io ho tradito mia moglie". È giusto, come credo (ma altri contestano), concordare il verbo con il complemento oggetto solo q

Atlante (2013)

Va specificato che «concordare il verbo con il complemento oggetto solo quando esso precede il verbo» è possibile (si sottolinea: possibile, non obbligatorio)in presenza di un pronome personale atono o [...] di un pronome relativo, ma non in altri casi, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'analisi grammaticale di un verbo passivo (es. “(voi) siete stati odiati”), è corretto indicare che la sua forma è intran

Atlante (2013)

Le proprietà di transitività e di intransitività non “seguono” le varie forme di un verbo nella sua coniugazione. Un verbo è in origine transitivo o intransitivo (ma non mancano verbi che sono sia transitivi, [...] sia intransitivi, di solito con signific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi risulta che l'indicativo presente, prima persona singolare del verbo "sabotare", si pronunci con l'accento sulla prima voc

Atlante (2013)

I maggiori dizionari della lingua italiana dell'uso (dal GDU diretto da Tullio De Mauro allo Zingarelli 2014) riportano la stessa, da sempre accertata, pronuncia piana della prima persona singolare dell'indicativo [...] presente del verbo sabotare, ossia s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere dove cade l'accento su "saturano", declinazione dal verbo saturàre. Saturàno o sàturano?

Atlante (2013)

Senz'altro sàturano (io sàturo, tu sàturi, lui/lei sàturano, noi saturiàmo, voi saturàte, loro sàturano).Si pensi anche all'accentazione dell'aggettivo sàturo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'uso della preposizione con il verbo "annullare l'iscrizione". Si dice "annullare l'iscrizione dalle email d

Atlante (2013)

È preferibile la costruzione con a: l'iscrizione è a qualcosa (una rivista, un torneo, una gara, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In vocabolario Treccani ho letto che il verbo andare con la preposizione per seguito da un sostantivo ha il significato di "a

Atlante (2013)

Complimenti, lei ha colto nel Vocabolario un uso tipico della lingua letteraria (un esempio in L'amore negato, l'ultimo romanzo, del 1928, della scrittrice siciliana Maria Messina, riscoperta da Leonardo Sciascia nel secondo Dopoguerra). Un uso oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Calumare” è un verbo in disuso e i non addetti ai lavori non possono sapere dove va l'accento (io càlumo o io calùmo?) Purtr

Atlante (2013)

Vocabolo che proviene dall'ambito (e dai tempi) della marineria a grandi vele, calumare vale: «1. Fare scorrere, filare un cavo dall’alto dell’alberatura sul ponte di coperta, ovvero un ormeggio o una catena da questo stesso ponte verso l’esterno de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire "avrebbero potuto essere" oppure "sarebbero potuti essere"?

Atlante (2013)

La scelta del verbo ausiliare per i tempi composti del verbo servile seguito dall'infinito essere è semplice: si deve usare avere. Dunque, avrebbero potuto essere. Se vi fosse anche la presenza di un pronome [...] personale o riflessivo atono (mi, ti, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali