• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [448]
Grammatica [318]
Lingua [441]
Lessicologia e lessicografia [114]

Vorrei sapere gentilmente se è corretta grammaticalmente la seguente frase: il venditore ci assicurò che l'auto sarebbe funzi

Atlante (2013)

Non è corretta perché l'ausiliare del verbo funzionare è avere e non essere: si deve scrivere e dire l'auto avrebbe funzionato. Corretto, invece, l'uso del condizionale passato (avrebbe funzionato), in [...] quanto colloca nel futuro un'azione rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo due dubbi. Qualche volta si legge che la tal persona "è stata sparata". È un'espressione corretta? Allo stesso

Atlante (2013)

La prima vivace, diretta e un po' crudele frase, in cui il verbo sparare regge il complemento diretto, riferito a persona, non è però corretta. Si tratta di un uso regionale meridionale. L'oggetto grammaticale [...] è retto da sparare nel caso in cui si r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase: “È ora che la smettiate” "è ora" è predicato verbale o nominale?; Inoltre nella frase "Loro pensano di avere sem

Atlante (2013)

Nella prima frase, è ora è predicato nominale, costituito dalla copula (la forma del verbo essere) e dal nome del predicato nominale (il sostantivo ora). Nella seconda frase (o periodo), costituita di [...] due proposizioni, pensano è predicato verbale ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è esatto dire "interessarsi a" o "interessarsi di", e se potete spiegarmi la differenza ed il contesto in cu

Atlante (2013)

Il verbo intransitivo pronominale interessarsi copre, sostanzialmente, due aree di significato: la presa di interesse per qualcosa o qualcuno; l'attività di occuparsi, di prendersi cura direttamente di [...] qualcosa o qualcuno. Nel primo caso, sono prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In questa frase ("L'androne veniva diviso in due da un cancelletto") è corretto l'uso della voce verbale "veniva" al posto di

Atlante (2013)

Sì, tale uso è corretto. Innanzi tutto è bene ricordare che quando il participio del verbo portante (dividere, nell'esempio addotto) possiede anche il valore aggettivale (è il caso di diviso), l'uso di [...] venire come ausiliare in vece di essere non sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase "Si è tinti i capelli" è ormai antiquata, no? Ora si dice "Si è tinta i capelli " se il soggetto è una donna; cioè s

Atlante (2013)

Sì, in questo come, soprattutto in altri casi, quelli in cui l'ausiliare sia il verbo avere, l'accordo con l'oggetto può essere interpretato come residuo di originarie costruzioni tardo-latine, con conseguenti [...] trasformazioni nell'italiano delle orig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si scrive questa frase: “ce chi fa il cambio di stagione e ce chi fa il cambio aria” o “c'è chi fa il cambio di stagione

Atlante (2013)

Senz'altro nella seconda frase c'è (appunto) la forma corretta c'è. La particella ci si presenta molto spesso unita al verbo essere e assume valori differenti: per esempio, locativo proprio (c'è tanta [...] gente nella stanza) o locativo attenuato e figur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei fare una domanda relativamente all'uso del verbo “stare” al posto del verbo “essere”, nella fattispecie quando il verb

Atlante (2012)

Occorre precisare che soltanto nell'esempio «ci stanno tre pesci», e soltanto in astratto, può sorgere un dubbio circa il significato del verbo: 'esserci' o 'trovare collocazione adeguata, entrarci'. Perché [...] l'accezione sia inequivocabilmente la seco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può mettere l’accento sulla voce del verbo “sapere”, 3a persona singolare, presente indicativo? Ho visto in un compito di

Atlante (2012)

Non si può. Qualche monosillabo che rischierebbe di confondersi con omografi (cioè parole scritte uguali) porta l’accento: ché ‘perché’, dà (3a persona singolare, presente indicativo del verbo dare), è [...] voce verbale, là (avverbio di luogo), lì (avver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Usare il verbo "firmare" in forma riflessiva è possibile o è sempre scorretto? Ad esempio: "Io mi firmo...".

Atlante (2012)

Non è scorretto, anzi è consentito e previsto l’uso della forma riflessiva, soprattutto nell’atto illocutorio di dichiarare di apporre (e di fatto apponendo) la propria firma in calce a una lettera, a un documento e simili. È come se il firmarsi ass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali