• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [448]
Grammatica [318]
Lingua [441]
Lessicologia e lessicografia [114]

È corretto coniugare la seconda persona singolare del verbo copiare come segue: "tu copii", in alternativa a "tu copi"? Più i

Atlante (2018)

I verbi uscenti all’infinito in -iare con la i non accentata (atona) nelle forme con l’accento sulla radice – come nel caso di copio – perdono tale i davanti a un’altra i. Pertanto avremo il passaggio [...] da copii a copi e da copiino a copino. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo un chiarimento sulla formulazione di una domanda usando il verbo "conoscere". È corretto chiedere a 2 persone se per c

Atlante (2018)

No, non è corretto. Si discute da decenni sulla presunta “morte del congiuntivo”, ma in verità si comincia a correre il pericolo di usarlo troppo, a sproposito. In sostanza, la domanda (tecnicamente: interrogativa diretta) non prevede l’uso del cong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo segnalare che il verbo "sottendere a", nel senso figurato di "essere posto sotto a supporto di" esiste ed è usato comu

Atlante (2018)

La questione è interessante, soprattutto perché l’uso figurato di sottendere intransitivo, che, negli ultimi trent’anni, si è andato diffondendo nella pubblicistica, ma anche in altri tipi di testi scritti e pure nella lingua parlata di un certo ton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Riguardo al verbo piovere, oltre alla forma “piovve” del passato remoto è corretto anche l’uso di “piovette”? Ho notato che l

Atlante (2018)

Sì, vi sono tracce nella letteratura, fin dentro il Novecento (Grazia Deledda, per esempio) della forma piovette, che si uniformava per analogia all’uscita regolare del passato remoto della seconda coniugazione (credere > credetti). La forma piovett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: “Non poter più a venirti a prendere”?

Atlante (2018)

No, è corretto dire o scrivere non poter più venirti a prendere o non poterti più venire a prendere, con diversa, ma sempre legittima, collocazione della forma pronominale atona ti. Dopo il verbo servile [...] potere va direttamente il verbo all'infinito ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve sono una studentessa volevo proporvi il mio dubbio su come si scrive ''premettendo'' la mia carissima amica Buddy sosti

Atlante (2018)

Invitiamo la gentile studentessa straniera a non affliggersi per la grafia del verbo premettere, ma la ringraziamo, allo stesso tempo, per la cura e la passione che riserva all’apprendimento “fine” della [...] lingua italiana. Ebbene, il verbo è premettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire "vedimi"?

Atlante (2018)

Si può dire. La forma dell’imperativo del verbo vedere fa regolarmente vedi alla seconda persona singolare. Il pronome personale enclitico mi è, sotto il profilo dell’analisi logica, un complemento diretto [...] (complemento oggetto: vedi me). Vedimi è do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le nostre strade hanno diverso (da divergere).

Atlante (2018)

No, non si può: divergere non è usato né al passato remoto, né al participio passato, così come convergere. Trattasi di verbo difettivo, mancante, cioè, di alcune forme del paradigma. Bisogna ricorrere [...] ad altri giri di frase o ad altri verbi per espr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto domandare “cosa ti fai a cena”?

Atlante (2018)

Siamo in famiglia? Ci stiamo rivolgendo in modo rilassato a persone con cui abbiamo confidenza? Possiamo permetterci di usare forme e costruzioni tipiche della lingua parlata informale? Sì, certo che possiamo. [...] Quindi possiamo benissimo usare il verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Afferente alla” o “afferente la” o tutti e due?

Atlante (2018)

In origine afferente, aggettivo, è il participio presente del verbo afferire. L’aggettivo conserva prioritariamente la reggenza verbale: “afferire - Nel linguaggio burocratico, concernere, riguardare: [...] la pratica che afferisce al ricorso; appartenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali