• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [448]
Lessicologia e lessicografia [114]
Lingua [441]
Grammatica [318]

Una domanda riguardante il termine "sversamento": si riferisce a qualsiasi tipo di materiale inquinante o solo ai liquidi? Mi

Atlante (2017)

Bisogna fare riferimento al verbo sversare, da cui sversamento deriva. Sversare è un iperonimo e include la semantica sia di scaricare, normalmente riferita a oggetti solidi e comunque non liquidi, sia [...] di far defluire, riferita a liquidi. Inoltre, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Essendo conscio del grado di autorevolezza del vostro dizionario e dell’importanza del vostro lavoro, mi sono sentito in dove

Atlante (2017)

Il verbo spinzare è adoperato negli uffici per indicare l'azione di togliere i punti o graffette, che tengono insieme due o più fogli, tramite uno strumento detto levapunti. Non a caso, tale strumento [...] si chiama anche, per intero, forbice levapunti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggiamo dal vocabolario “Treccani” in rete: defatigare (non com. defaticare) v. tr. [dal lat. defatigare, comp. di de- e fat

Atlante (2017)

Defaticare è un verbo autonomo, rispetto a defatigare. Di àmbito sportivo e di conio relativamente recente (anni Sessanta del Novecento), nell'accezione, come scritto anche dal nostro attento lettore, [...] di 'liberare dalla fatica e dall'acido lattico f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste il verbo "postergato"?

Atlante (2016)

Il verbo postergare, di cui la forma postergato costituisce il participio passato, è di uso letterario e antiquato (è presente in Boccaccio, per esempio), nel significato proprio di 'gettarsi qualcosa [...] sulle spalle o dietro le spalle' e in quello fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto utilizzare il verbo “intercorrere” nella frase seguente: "come da accordi intercorsi telefonicamente..."?

Atlante (2016)

L'italiano di stampo burocratico che domina negli uffici, negli atti amministrativi, nelle carte dei ministeri, nella corrispondenza commerciale tiene come immediatamente comprensibili questo tipo di espressioni stereotipate, praticamente automatich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avete chiesto dove sia menzionato il verbo "maggiare" (http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/less

Atlante (2016)

La sua opinione è pienamente condivisibile. Non sempre quel che ci viene servito su un piatto d'argento in internet è commestibile. Continuiamo a far belare le capre, non si offenderanno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei segnalare che nel vocabolario on line presente sul vostro sito non è riportato il verbo SBACALIRE / SBACALITO (rimaner

Atlante (2016)

Succede anche nelle migliori famiglie, verrebbe da dire. Ma va sottolineato che, sia Treccani o Garzanti, Zingarelli o De Mauro, Devoto-Oli o Gabrielli, il dizionario di lingua italiana dell'uso è sempre esposto al rischio di non registrare questa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho scoperto che il verso del coccodrillo (non presente nella mia PICCOLA TRECCANI, edizione 1997) sarebbe sia come verbo che

Atlante (2016)

Prima di avventurarsi in un'indagine etimologica, bisogna accertare la consistenza del vocabolo trimbulare. Consistenza che sembra ridursi a ben poca cosa. Alla domanda che circola in internet su quale sia il verso del coccodrillo (“il coccodrillo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'altra sera ho detto a un mio amico: "Penso mi presentificherò a cena". E lui: "Presentificherò? Esiste come verbo?" In effe

Atlante (2016)

Scherzando scherzando, la sua risposta è stata adeguata all'intento. Perché presentificare e la sua famiglia semantica non esisterebbero? Esistono. Anche se non sono registrati nel Vocabolario Treccani.it, che, a questo punto potrebbe anche riflette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quando l’autore del verbo lavorozio è impegnato a pensare cosa scrivere in un suo libro e qualcuno gli chiede cosa fai? Lui r

Atlante (2016)

A proposito del quesito-non quesito, tanto per rimanere in àmbito ossimorico, riportiamo quanto capitò di scrivere in un articolo di qualche tempo fa a proposito della parola lavorozio, proposta allora, come neologismo incipiente, da un lettore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali