• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
751 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

IMPERSONALI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

IMPERSONALI, VERBI I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti. Sono [...] , toccare, dispiacere Sembra che arrivi il sole È successo che tuo fratello si è ammalato Bastava fare il bravo • Il verbo essere + aggettivo / avverbio, che dà vita a una proposizione soggettiva È possibile che faccia tardi È bene che ci sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

congiuntivo, uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il modo ➔ congiuntivo si trova tanto nelle frasi principali (➔ principali, frasi) quanto, e soprattutto, nelle subordinate (➔ subordinate, frasi). Svolge una doppia funzione: esprimere una certa ➔ modalità [...] frasi esprimenti un ordine (dette anche iussive) il congiuntivo presente è usato per la terza persona singolare e la terza plurale del verbo; per la seconda singolare e la seconda plurale si usa l’➔imperativo (1) e, in caso di contesto generico, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PERIODO IPOTETICO – IMPERATIVO – INFINITO

gerundio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato). Il [...] gli era passata su (Edmondo De Amicis, Cuore, p. 6) Inoltre, il gerundio può rimandare a un complemento d’agente del verbo principale passivo. Il complemento d’agente può essere, a sua volta, implicito, come in (44), o esplicito, come in (45): (44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – DE AMICIS, EDMONDO

passato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] switching in Italian: the alternation between “passato prossimo” and “passato remoto” in oral narratives, in Discourse-pragmatics and the verb. The evidence from Romance, edited by S. Fleischman & L.R. Waugh, London - New York, Routledge, pp. 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIVINA COMMEDIA

DISTANZA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

DISTANZA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di distanza è il complemento indiretto che indica la distanza tra due luoghi, cose o persone. Può essere introdotto dalle preposizioni semplici [...] o fra Luigi si trova a pochi metri da te Tra / Fra un metro svolta a destra Quando è introdotto dal verbo distare, dall’aggettivo distante o da espressioni come essere lontano ecc., non è preceduto da nessuna preposizione Casa mia dista appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Fillmore, Charles J

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1929 - San Francisco 2014). Docente emerito dell'univ. della California a Berkeley, ha incentrato i suoi studî nel campo della semantica generativa. Ha elaborato [...] dei casi, in cui cerca di individuare le relazioni semantiche che esistono a livello di struttura profonda tra il verbo e gli altri componenti della frase. Tra le opere: Indirect object constructions in English and the ordering of transformations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – SAINT PAUL – CALIFORNIA – MINNESOTA – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fillmore, Charles J (1)
Mostra Tutti

cancellazione

Enciclopedia on line

Linguistica Nella grammatica generativa, operazione svolta in base alle regole trasformazionali, consistente nella soppressione di uno o più elementi della frase. Un tipo di c. è quello che elimina il [...] deciso di partire deriva da Piero ha deciso che Piero partirà. Altri tipi di c. sopprimono l’agente del verbo passivo o l’oggetto del verbo transitivo. Matematica Regola di c. (o di semplificazione). Regola che permette, in un insieme nel quale sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – MATEMATICA

PRONOMINALI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

PRONOMINALI, VERBI I verbi pronominali si combinano nella coniugazione con almeno un pronome ➔personale atono. Rientrano in questo gruppo varie categorie: – i verbi riflessivi diretti, quando soggetto [...] atono rappresenta un complemento indiretto Mi domando come le cose possano essere andate così Paola si lava le mani – verbi riflessivi reciproci, quando l’azione svolta da due soggetti coinvolge entrambi o è subita da entrambi Francesca e Sonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LIMITATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

LIMITATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni limitative sono proposizioni ➔subordinate che specificano l’ambito ristretto entro il quale è valido ciò che si dice nella proposizione [...] emerso dalla prima ispezione («La Repubblica») • Le limitative implicite sono introdotte da per e in quanto a e presentano il verbo all’infinito Per discutere di arte, Luciano è la persona più indicata In quanto a lavorare, Marco non si stanca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AERO-, PAROLE CHE COMINCIANO CON

La grammatica italiana (2012)

AERO-, PAROLE CHE COMINCIANO CON La grafia corretta delle parole composte con un primo elemento che si riferisce all’aria è aero- (dal latino aer, aeris), non aereo-, né areo- aeronautica, aerofagia, [...] , aerosol In alcuni casi, la forma non etimologica risulta ormai molto più diffusa. Così è, ad esempio, per il verbo areare rispetto ad aerare Grazie alle ampie finestre, è una stanza bene areata Areare il locale dopo avervi starnutito (salute24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 76
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali