• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Vorrei sapere quale di queste due frasi è corretta: è piovuto oppure ha piovuto.

Atlante (2010)

Luigi RuvoloInnanzi tutto è bene ricordare che l'indicazione dell'ausiliare corretto di qualsiasi verbo, da adoperare per costruire le forme composte, è presente nei vocabolari della lingua italiana. Venendo [...] alla domanda, si dirà che i verbi che si r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusto dire “spero di trovare la via” o si deve dire “spero trovare la via”?

Atlante (2010)

La proposizione oggettiva con il costrutto implicito (trovare la via), retta dal verbo sperare, di solito è preceduta dalla preposizione di. La reggenza assoluta senza di è di tono più sostenuto e letterario: [...] non adatta, insomma, alla comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante una conversazione di lavoro ho pronunciato la seguente affermazione: «mi sono peritato di controllare...», volendo in

Atlante (2010)

Filippo Di Gregorio Il verbo peritarsi (dal latino pigritari ‘essere pigro’) è attestato nell’italiano scritto a partire dal XIV secolo. Significa, secondo quanto propone il Vocabolario della lingua italiana [...] Treccani, «esitare a compiere un’azione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei conoscere il participio passato di "solere", il passato remoto di "spandere", il participio passato di "prudere",

Atlante (2010)

Monica IacomelliIl participio passato di solere è sòlito.Il passato remoto di spandere è: spansi (o spandei, spandetti), spandesti, spanse (o spandé, spandette), spandemmo, spandeste, spansero (o spanderono, [...] spandettero).Prudere è un verbo difettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il quesito nasce sulla parola “amovibile”: la “a” davanti a “movibile” non è interpretata come negazione? Tipo “asincrono”?

Atlante (2010)

Mariano LaezzaAmovibile ‘che può essere spostato, rimosso’, è attestato nell’italiano scritto a partire dagli inizi del secolo XVI. È formato a partire dal verbo latino amovēre ‘rimuovere’, più il suffisso [...] –bile che indica la potestà a svolgersi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può usare la forma “siete” in questa frase: “Venne il giorno che siete partiti su una vecchia moto…”?

Atlante (2010)

La consecutio temporum vuole che il passato remoto venne della proposizione principale preceda un altro verbo al passato remoto nella subordinata relativa esplicita, onde sia espressa la necessaria contemporaneità [...] temporale tra le due proposizioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si chiama “l’atto del disciplinare”? In castigliano è “disciplinamento” ma non credo che esista il corrispondente italia

Atlante (2010)

Alfredo FrateschiDisciplinamento, sostantivo che deriva dal verbo disciplinare, nel significato per l’appunto di ‘atto, fatto e anche effetto, del disciplinare (e del disciplinarsi)’ esiste ed è attestato [...] nell’italiano scritto dal 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo per avere un parere autorevole circa la correttezza dell’utilizzo della preposizione “a” nella seguente frase: «non po

Atlante (2010)

Il verbo accontentare ‘soddisfare, appagare’ è transitivo e regge il complemento oggetto: ha accontentato tutti; se posso, ti accontenterò. A scanso di equivoci: quel “ti” nella seconda frase appena scritta [...] è caso diretto (= accontenterò te), non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'insegnante della scuola elementare di mia figlia ha richiesto agli alunni di analizzare "essi caderono". Sono quanto meno p

Atlante (2010)

Miriam RapaioliIl passato remoto del verbo cadere è così coniugato: caddi, cadesti, cadde; cademmo, cadeste, caddero. Nell'uso antico e letterario si aveva, in alcune forme, il tema cagg- (congiuntivo [...] presente caggia; gerundio caggendo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Ci si attende gravi disagi" (considerando come impersonale l'espressione verbale con il "ci si", e quindi equivalente ad un

Atlante (2010)

Gianfranca MelisurgoLa signora Melisurgo analizza con correttezza la differenza tra i due costrutti. Nel primo esempio, siamo in presenza del costrutto impersonale (il cosiddetto si impersonale), imperniato [...] sul verbo attendersi. La frase è corretta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali