• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [448]
Lessicologia e lessicografia [114]
Lingua [441]
Grammatica [318]

Esiste l’aggettivo “sdilinquevole”, dal verbo “sdilinquire”?

Atlante (2011)

No, non esiste l’aggettivo *sdilinquevole, nel senso che non è attestato nei dizionari della lingua italiana dell’uso e nemmeno nel grande GDLI, dizionario storico della lingua italiana. *Sdilinquevole, che può essere pensato come una forma occasion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretto usare il verbo “camminare” riferito ad un motorino; es.: “il mio motorino non cammina bene”.

Atlante (2011)

Esiste un meccanismo fondamentale di ampliamento dei significati propri delle parole, che i dizionari della lingua etichettano come “uso estensivo”. Certo, il significato primo e fondamentale di camminare, secondo quanto riporta il Treccani.it, è «s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'etimologia della parola “imparare”.

Atlante (2011)

La parola italiana imparare deriva dalla forma del latino parlato *imparāre, che, propriamente, significava ‘acquistare’ e risultava composta del prefisso rafforzativo in- e del verbo parāre ‘procurare’. [...] La prima volta che imparare è documentato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho in mente un verbo che mi lascia dubbi. Esiste "accostumbrare"?

Atlante (2010)

Potrebbe esistere in un castigliano maccheronico, in una lingua ispanica adattata frettolosamente alla fonomorfologia italiana. Acostumbrar (da costumbre ‘costume, abitudine; uso, usanza’) è infatti verbo [...] dello spagnolo castigliano. Significa ‘abitu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel linguaggio forense è in uso la parola "effrazione": forzatura di serrature, porte e quant’altro. Vorrei sapere il verbo d

Atlante (2010)

Paolo Bandoni‘Scasso’, vuol dire il termine d’ambito giuridico effrazione. Non c’è, alla base, un verbo italiano, in quanto, attraverso il francese effraction (documentato dal 1404), effrazione si ricollega [...] a un sostantivo latino medievale effractio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spesso sento dagli chef l’uso dell’espressione “impiattare” o “inpiattare”. È corretto? Da dove viene questo verbo, se è un v

Atlante (2010)

Cristina PassettiNon ancora registrato nei principali vocabolari della lingua italiana dell’uso, il verbo impiattare (un parasinteto verbale, ricavato dal sostantivo piatto più due affissi) non è altresì [...] presente nei principali repertori di neologis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste il verbo “furtare”?

Atlante (2010)

Luca GhirardiDomanda interessante, perché mette in gioco il concetto di “esistenza” di un lessema in una lingua. Quando una parola esiste in una lingua? E se esiste soltanto per un certo periodo di tempo e poi scompare – magari perché esce dall’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il verbo relativo all'aggettivo "itinerante"?

Atlante (2010)

Monia RossiItinerante 'che si muove da un luogo all'altro' è vocabolo attestato nell'italiano scritto dal 1827, in uno dei Saggi di letteratura italiana del Foscolo: «I novellatori essendo per lo più anch'essi itineranti nel Medio Evo propagavano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi chiedevo che significato ha assunto oggi il verbo “contingentare” come nella frase “contingentare la produzione” o nella f

Atlante (2010)

Nel significato storicamente più remoto, che risale al primo ventennio del Novecento, contingentare (parallelamente a quanto accade per il coevo contingenter francese) significa, detto dello Stato, ‘regolare le importazioni tramite contingentamento’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se esiste un verbo ben preciso per definire l’andatura di un animale quadrupede quando si sposta senza correre.

Atlante (2010)

Sì, si può dire che il gatto cammina, che il cane cammina, che l’asino cammina. Così come gli altri quadrupedi. Riguardo ad alcuni animali, si può parlare di ambiare ‘andare col passo dell’ambio’. Ecco la definizione di ambio: «Andatura dei quadrupe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali