• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [448]
Lessicologia e lessicografia [114]
Lingua [441]
Grammatica [318]

Vorrei sapere se l'uso del verbo declinare per indicare la realizzazione o per la semplice descrizione di una serie di varian

Atlante (2019)

Come scrive Giorgio Moretti nel suo fortunato blog Una parola al giorno, Vorrei sapere se l'uso del verbo declinare per indicare la realizzazione o per la semplice descrizione di una serie di varian Vorrei [...] sapere se l'uso del verbo declinare per indicare la realizzazione o per la semplice descrizione di una serie di varian declinare (link), "Nel senso di flessione mutuato dalle declinazioni latine, va notato l'uso forse più eletto di questa parola: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siamo i fondatori del movimento Annientalista (www.annientalismo.it), e vi scriviamo a proposito del neologismo "annientalist

Atlante (2019)

Ringraziamo i due fondatori del movimento annientalista per la loro lettera. I propugnatori dell'annientalismo (le due parole sono formate a partire dal verbo annientare ma, a occhio e croce, parodizzano [...] anche ambientalismo giocando con i fonemi nas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei porre una domanda di lessico: si può dire "trattazione dei dati personali" al posto di "trattamento dei dati personali

Atlante (2019)

Non si può dire. Nonostante l'origine comune (il verbo trattare) e il fatto che anticamente trattazione poteva essere voce sinonima di trattamento in alcune accezioni, i due sostantivi selezionano oggi [...] significati e usi differenti. Trattazione signi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi sono imbattuto nel termine "mirovlita" riferito a quei santi il cui corpo secerne un balsamo. Mi piacerebbe sapere da dove

Atlante (2019)

Il termine deriva dal greco μυροβλύτης, composto a sua volta dal sostantivo μύρον 'olio odoroso, essenza odorosa; unguento, profumo', e da un nomen agentis derivato dal verbo βλύζω, che nella koinè ellenistica [...] significava anche, come causativo e com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho una domanda da porvi: l’assenza di un contrario nella sezione “Sinonimi e contrari” è dovuta a distrazione oppure è una sc

Atlante (2019)

Leggiamo la porzione di testo dedicata al verbo iscriversi, Ho una domanda da porvi: l’assenza di un contrario nella sezione “Sinonimi e contrari” è dovuta a distrazione oppure è una sc v. iscrivere, nel [...] dizionario Sinonimi e contrari in Treccani.it: «iscriversi v. rifl. [compiere le formalità richieste per essere incluso in un'associazione, in un partito e sim., con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo perché volevo avere la vostra opinione su una nuova parola. Quando si deve dire che una persona ha la fiducia di qu

Atlante (2019)

Diciamo che a logica e in astratto un verbo fiduciare potrebbe funzionare. Ma chi siamo noi singoli parlanti per imporre l’uso di una parola che non esiste? Lo stesso dicasi per un’opera lessicografica: [...] i dizionari oggi – a differenza di quanto acca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se il verbo “appuzzolirsi” sia da considerarsi inesistente, oppure no.

Atlante (2018)

In qualche modo, poiché è stato evocato per iscritto, il verbo appuzzolirsi ora esiste. Esiste nell’incertezza di chi ci invia il quesito, esiste al nostro occhio di perplessi ricettori della domanda, [...] forse esiste in qualche angolo d’Italia, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono uno studente e giovane traduttore. Nell'affrontare una traduzione dallo spagnolo mi sono accorto di utilizzare un verbo

Atlante (2018)

Sia nel Dizionario Garzanti in linea che nel Treccani.it è presente la voce tecnica (si tratta dunque di un tecnicismo dell’edilizia) tombamento, precisamente definita dal Garzanti in questo modo: «colmamento dei vuoti di uno scavo; riempimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel rispondere alla domanda "Esiste nella lingua italiana il verbo scansire o scansionare?" è stato dato, giustamente, per sc

Atlante (2018)

Alla prima, intelligente, domanda, rispondiamo che gli usi figurati di una parola sono una potenzialità immanente al lessico di una qualsiasi lingua, italiano compreso. Qui non si tratta di “autorizzare” un uso, quanto di praticarlo o non praticarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È giusto dire ho intrasentito?

Atlante (2018)

Caso curioso: il verbo intrasentire (costruito per analogia sul modello di intravedere) «sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente», secondo la definizione [...] del Battaglia (vale a dire il Grande dizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali