• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [448]
Lessicologia e lessicografia [114]
Lingua [441]
Grammatica [318]

Vorrei sapere se il termine "accettare" lo posso trasformare in "accettazione", come posso effettuare la stessa trasformazion

Atlante (2018)

Certe simmetrie possono non funzionare quando siamo alle prese con la lingua. Se accettare contempla un derivato accettazione che – tra le varie accezioni – rappresenta la nominalizzazione del significato [...] più ampio e generale del verbo, non è detto c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste il termine "dispiegabile"? Mi viene da usarlo relativamente a ciò che si può dispiegare, per esempio per qualcosa che

Atlante (2018)

Gli aggettivi formati con -(a)/(i)bile presuppongono nella maggioranza dei casi dei verbi (mangiare > mangiabile; digerire > digeribile ecc.). Il senso di ‘che deve (o, talvolta, ‘può’) essere + il significato [...] del verbo’ predispone questo tipo di for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel libro "Delitto e castigo" di Dostoevskij, nella versione a cura di Serena Prina, compare alla pagina 12 una forma rifless

Atlante (2018)

Rispondere a questa domanda non è semplice per due motivi: 1) non abbiamo sotto mano la traduzione del romanzo curata da Serena Prina; 2) non sappiamo quale sia, secondo chi ci ha scritto, il “normale [...] significato” del verbo confondersi. In tal senso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A volte i conduttori radiofonici, in chiusura di trasmissione, dicono “va a chiudere” in frasi come «La canzone di Tizio va a

Atlante (2018)

Si tratta di un’ineleganza stilistica che può disturbare chi tiene all’appropriatezza degli usi dei campi figurati: il verbo andare contiene la semantica del moto a luogo, che in vado a chiudere trova [...] un’espressione forse esagerata. L’aspetto immine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se con la parola effigie si può usare il verbo raffigurare o rappresentare si dice l'effigie di Maria o l'effig

Atlante (2017)

Nell'accezione di 'immagine, figura', effigie (è la forma più comune, da preferirsi a effige) certamente si lega bene al verbo rappresentare. Se diciamo effigie di Maria stiamo adoperando effigie nell'altra [...] accezione di opera (d'arte) e dunque va be ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste nella lingua italiana il verbo scansire o scansionare?

Atlante (2017)

Esistono entrambi, nell'accezione che immaginiamo interessi a chi ci scrive, come esistono anche scandire e scannerizzare: “sottoporre immagini o testi a scansione mediante uno scanner”. Presto inseriremo nel Vocabolario on line della Treccani i non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo il verbo "rizelarsi" (695 risposte a ricerca Google) assente dai dizionari. Molto utilizzato in Campania e al Sud anc

Atlante (2017)

Quanto sono interessanti e affascinanti le parole che – provengano o meno dal fondo dialettale della regione o area di riferimento – mostrano la ricchezza e varietà degli usi locali della lingua italiana! In verità, non soltanto le parole, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, ho sempre usato e sentito usare il verbo "scavernare", con il significato di crollo verso l'interno delle pareti

Atlante (2017)

Il nostro vocabolario non include i termini scavernare e scavernamento, il che è differente dal dire che esclude tali vocaboli. L’esclusione, che può indicare un atto neutro, ha anche un’accezione forte che implica un giudizio negativo e una volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per favore vorrei sapere perché si usa il detto “fregarsi le mani”?

Atlante (2017)

Intanto va detto che il verbo fregare viene dal latino FRICARE, il quale ha trasmesso al suo discendente italiano il significato di ‘strofinare qualcosa con una certa energia’. La locuzione fregarsi le [...] mani realizza linguisticamente il gesto cui all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta la prima espressione, la seconda o entrambe: 1 - ripristinare la fisiologia della superficie oculare; 2 - ripristi

Atlante (2017)

Se leggiamo la definizione del verbo ripristinare, ci rendiamo conto che possiamo attingere a due accezioni leggermente differenti:«1. Rimettere nello stato pristino, nelle condizioni di prima: È corretta [...] la prima espressione, la seconda o entrambe: 1 - ripristinare la fisiologia della superficie oculare; 2 - ripristi la facciata di una chiesa, togliendo le aggiunte e s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali