• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
751 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

VANTAGGIO E SVANTAGGIO, COMPLEMENTI DI

La grammatica italiana (2012)

VANTAGGIO E SVANTAGGIO, COMPLEMENTI DI Nell’analisi logica, i complementi di vantaggio e svantaggio sono complementi indiretti che indicano la persona o la cosa in favore o a danno della quale si verifica [...] l’evento descritto dal verbo. I complementi di vantaggio e svantaggio possono essere introdotti da diversi elementi: – dalla preposizione ➔per È stato attivato un numero verde per le popolazioni colpite dall’alluvione Se tuo padre ha agito così, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RE-, RI-

La grammatica italiana (2012)

RE-, RI- È un ➔prefisso che deriva dal latino re-. Indica il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario, e si trova in parole composte in cui il secondo elemento è più spesso un verbo reagire reiterare respingere In [...] alcuni casi, oltre alla forma re-, è possibile anche quella ri- recuperare / ricuperare remunerare / rimunerare Talvolta re- (o ri-) non ha valore di ripetizione, ma funzione derivativa refrigerare (= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

trapassato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] volta nel passato (Bertinetto 1991: 103 segg.) : (14) fino a quel giorno Lisa non aveva mai incontrato sua zia Con ➔ verbi telici il trapassato prossimo può esprimere la rilevanza dell’evento ancora al momento attuale: (15) Batino aveva già deciso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TRAPASSATO CONGIUNTIVO – BALDINI & CASTOLDI – MASTRO-DON GESUALDO – PARTICIPIO PASSATO

SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI Nella formazione di parole alterate, i suffissi alterativi dei verbi sono suffissi specifici, diversi da quelli che si usano per l’alterazione dei nomi e degli aggettivi, [...] che modificano il significato fondamentale di un verbo, conferendo una serie di sfumature. • I suffissi -ettare, -ottare indicano attenuazione fischiare ▶ fischiettare parlare ▶ parlottare • I suffissi -icchiare, -acchiare, -ucchiare indicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

copula

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] in russo è possibile omettere la copula solo al presente indicativo (dom bol’šój «la casa [è] grande»), mentre è obbligatorio il verbo byt’ «essere» in funzione di copula nel caso in cui si voglia esprimere un tempo passato (dom byl bol’šój «la casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STORICA – STELLA DEL MATTINO – SINTAGMA NOMINALE – ASPETTO VERBALE – INGRID BERGMAN

AGGIUNTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

AGGIUNTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi logica, le proposizioni aggiuntive sono ➔ proposizioni subordinate che aggiungono un’informazione ulteriore rispetto a quanto espresso nella proposizione reggente. [...] è anche un’ottima cantante. Storia Nell’italiano antico era possibile usare proposizioni aggiuntive in forma esplicita, con il verbo all’indicativo o al condizionale, introdotte da oltre che Oltre che tu sei destinata a vivificare un corpo umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ergativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella riflessione tipologica il termine ergativo è tradizionalmente impiegato per designare un caso (di cui alcune lingue dispongono) per marcare il soggetto dei verbi transitivi (indicato solitamente [...] (1999) e Sorace (2000) hanno notato che oltre agli ergativi di forma attiva e a quelli di forma riflessiva ci sono anche verbi che ammettono entrambi gli usi (come fondere): (6) fondere a. l’orafo fonde metalli preziosi b. i metalli si fondono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – SINTATTICO – DORDRECHT – BOLOGNA – CLITICO

interrogative dirette

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda: (1) hai dormito bene? (2) quando vieni? (3) pensi che Carlo abbia ragione? Nella [...] , in cui comunque il fenomeno era presente (42), una forte e quasi generalizzata tendenza a esprimere il soggetto pronominale e a posporlo al verbo, come in (43-45): (42) Chi se’ tu che vieni anzi ora? (Dante, Inf. VIII, 33) (43) Figliuolo mio, tu se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO PETRARCA – ALESSANDRO MANZONI

MICA

La grammatica italiana (2012)

MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi [...] ’italiano parlato di area settentrionale, mica si usa senza l’avverbio negativo non anche quando si trova prima del verbo So mica niente, io! Storia Nella tradizione letteraria non mancano esempi illustri di mica Ascoltava quello che non gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

variabili e invariabili, parole [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] per plurale superfici; (e) i termini uscenti in -i già al singolare: ipotesi, oasi; (f) i composti verbo + verbo: dormiveglia, leccalecca, toccasana (altre parole complesse oscillano e presentano, ma con minore frequenza, plurali: agriturismo, pronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FLESSIONE – KAMIKAZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 76
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali