• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Solitoni

Il Chiasmo (2025)

Solitoni Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] non ha energia sufficiente a superare la “collina” di potenziale e arrivare nella “valle” dove si trova il punto verde, ma in una teoria quantistica ha una certa probabilità di attraversare la barriera tramite effetto tunnel.L’esempio più importante ... Leggi Tutto

La contraddizione della letteratura per ragazzi

Il Chiasmo (2024)

La contraddizione della letteratura per ragazzi Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] essere bambini” è vero, ma è altrettanto vero il detto “non giudicare mai un libro dalla copertina”. Non è il buffo protagonista verde a fare di un libro un libro  per bambini.Per approfondire la figura di Dr. Seuss si consigliano questi articoli:-L ... Leggi Tutto

Adelaida: una conversazione con Adrián N. Bravi

Il Chiasmo (2024)

Adelaida: una conversazione con Adrián N. Bravi Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] autoreLa presentazione e la rassegna stampa dell’opera sul sito dell’editore E le precedenti opere braviane, quali per esempio Verde Eldorado (ed. Nutrimenti, 2022), Il levitatore (ed. 2020), l’idioma di Casilda Moreira (ed. Exorma, 2019), L’albero e ... Leggi Tutto

Sorteggio e segretezza nelle elezioni della Repubblica di Venezia

Il Chiasmo (2024)

Sorteggio e segretezza nelle elezioni della Repubblica di Venezia La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] facessero rumore e non rivelassero la scelta – nelle urne apposite (bussoli), le quali erano costituite da due comparti, uno verde e uno bianco, entrambi accessibili da una sola apertura. La sostituzione delle ballotte di cera con quelle di stoffa ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] delle autorità di Gerusalemme. In questo senso, rileva distinguere tra la situazione dei palestinesi all’interno della c.d. “Linea Verde” (territorio dello Stato di Israele dopo la guerra arabo-israeliana del 1948-1949) e coloro che invece vivono nei ... Leggi Tutto

Dal centro alle periferie. Dinamiche di una città

Il Chiasmo (2019)

Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] % costituito da pianure, per il 50% da colline e per il 20% da aree montane. Proprio come una città diffusa, il verde si alterna agli spazi edificati, i centri commerciali ai piccoli negozi (sempre più rari), le aree agricole al centro storico, senza ... Leggi Tutto

Oltre la rappresentazione e la somiglianza: forma e colore in Klee e Kandinskij

Il Chiasmo (2019)

Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] diventa la matrice di tutte le dimensioni formali e cromatiche: è infatti quel grigio, che Kandinskij «chiama il grigio verde/rosso, “grigio dinamico”», la matrice di tutti i colori. Vi è quindi un punto statico, entità immateriale, per Kandinskij ... Leggi Tutto
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali