• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [4701]
Archeologia [256]
Biografie [868]
Arti visive [659]
Storia [345]
Geografia [254]
Letteratura [188]
Botanica [151]
Diritto [159]
Biologia [136]
Fisica [141]

Mesa Verde, Parco nazionale della

Enciclopedia on line

Parco nazionale degli USA, istituito nel 1906 per preservare alcuni siti archeologici precolombiani. Si estende per circa 208 km2 nella sezione sud-occidentale del Colorado, nell’area detta Four Corners; nel 1978 è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. All’interno dei canyons sono localizzati i celebri cliff-dwelling (abitati rupestri), che però rappresentano solo una piccola parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COLORADO – ANASAZI – UNESCO

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη) G. Bordenache Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] (ant. Tomi), in Romania. La sua posizione presso le foci d'una grande arteria fluviale quale il Danubio (Herod., ii, 33; iv, 99) faceva di essa un emporio ideale per il libero commercio di scambio di una ... Leggi Tutto

ceramica

Enciclopedia on line

Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] Song); essa fu caratterizzata da grande varietà di forme, continua ricerca di preziose colorazioni (i celebri céladons, color della giada verde, sang-de-boeuf ecc.) e di nuovi metodi tecnici. Fra il 13° e il 15° sec. subentrò una decorazione dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – SAN QUIRICO D’ORCIA – ROCCIA SEDIMENTARIA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

BERLINO (Ovest)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Ovest) A. Greifenhagen Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] la Testa verde e le sculture di ῾Amarnāh (Nefertiti, rilievo della Passeggiata in giardino, ecc.). Nuovi acquisti: stele di Bak e della moglie, XVIII dinastia. Bibl.: W. Kaiser, Aegyptisches Museum Berlin, 1967, Catalogo pagine 144, e tavole 144. ... Leggi Tutto

ossidiana

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva (detta anche vetro vulcanico) costituita quasi totalmente da una pasta vetrosa e quindi poverissima o priva del tutto di componenti mineralogici distinti. Le o. hanno colori variabili [...] dal nero al grigio al verde al rosso e mostrano una frattura concoide. Poiché il termine designa piuttosto una caratteristica strutturale della roccia che non il tipo cui questa appartiene, è necessaria l’aggiunta di un aggettivo che ne precisi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – MANUFATTI
TAGS: ANDESITICA – BASALTICA – ITALIA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidiana (2)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] con il nome di lapis porphirites, proveniva dalle cave del Gebel Dukhan nell'Alto Egitto (v. Tav. a colori). 27. Porfido verde antico. - È il lapis Lacedaemonius dei Romani, che ne fecero largo uso. Da un punto di vista petrografico, è una porfirite ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] Shah Tepe. L'occupazione successivamente si limitò a due soli settori a sud del gran tepe allora deserto. La ceramica monocroma verde o blu, o verde-gialla incisa, o ancora dipinta in blu o nero su fondo bianco o bluastro si ascrive a due periodi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] è Faenza, seguita da Cafaggiolo, Forlì, Deruta e Siena. Il colore è limitato al turchino sobriamente rialzato da tocchi d’ametista, verde e ocra. A Urbino (1515-20 circa) si accentuano i valori narrativi e cromatici con N. Pellipario, dal quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] le mattonelle smaltate, i cui toni prevalenti erano a Khorsābād il giallo e l'azzurro, mentre a Nimrud si riscontrano il verde, l'azzurro, il giallo, il rosso, il bianco e il nero, e altrettanto ricca è la policromia delle mattonelle babilonesi, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali