• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [4701]
Archeologia [256]
Biografie [868]
Arti visive [659]
Storia [345]
Geografia [254]
Letteratura [188]
Botanica [151]
Diritto [159]
Biologia [136]
Fisica [141]

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] del Wadi Umm Esh con il Wadi Atalla. L'area del Mons Ophyates è quella di elezione dell'ofite, detta anche "granito verde della sedia" dagli scalpellini romani, nelle due varietà a grana fine (nella Sedia di s. Lorenzo) o più grossolana (nella Sedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] S. risulta di fatto molto più tarda, intorno all'880 circa. La ceramica a invetriatura bianca opaca con motivi in verde, giallo e manganese, forse influenzata dalla coeva decorazione a macchie, continuò a essere prodotta almeno fino alla fine del IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870) R. Gnoli Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] ) erano le cave di un gabbro dioritico o metagabbro assai diffuso (palazzi del Palatino, Villa Adriana, ecc.), il cosiddetto "granito verde della sedia" (varietà a macchia grande e minuta) nel quale, come dimostra il toponimo, è da vedere l'antico ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sec. a. C.) e, dopo aver avuto uno scarso uso per tutto il II sec., riuscirono a soppiantare definitivamente quelli di Monte Verde, nella prima metà del I sec. a. C. Nell'epoca augustea furono, anzi, i soli materiali tufacei usati in Roma. Esempî d ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Mesarà, che era chiamata nell'antichità anche Γορτυνία. Presso G., accanto alla fonte Sauros, la tradizione pone il platano sempre verde, sotto il quale si sarebbero uniti Zeus e Europa; Europa sul toro è rappresentata già sulle monete più antiche di ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Vetri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Vetri D. Whitehouse VETRI Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] condotti in questi luoghi hanno rivelato che il vetro era soffiato a canna e in una varietà di colori comprendente il verde, il blu, il giallo e il marrone. Le lastre, la maggior parte delle quali presenta bordi molati, hanno forme e dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

TETRACROMATISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRACROMATISMO S. Ferri È la lode che gli scrittori di arte greci e, per essi, Plinio (Nat. hist., xxxv, 5o), tributano ai grandi pittori arcaici e classici fino al IV sec., fino cioè ad Aetion, Apelle, [...] essere intesa in un senso molto relativo; anche le stele Daunie recentemente acquisite (VI-primi decennî V sec.) aggiungono il verde ai quattro colori dell'epoca arcaica (v. siponto). Per il problema artistico v. splendor. Bibl.: S. Ferri, Plinio il ... Leggi Tutto

GIRLA MARE-CIRNA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di V. Dumitrescu Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di). Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] din Turnu Severin, in Materiale Şi cercetări arheologice, I, 1953, p. 591 s.; D. Berciu-E. Cosma, Săpăturile de la Balta Verde Şi GogoŞi (1949 e 1950), in Materiale, II, 1956, p. 251 s.; V. Dumitrescu, Santierul arheologic Cîrna, in Materiale, III ... Leggi Tutto

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (Κοζάνι) L. Beschi Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] . È di qualche anno fa il ritrovamento, in località Paleòkastron, presso K., di un'ascia a mano in trachite verde di tipo acheuleano, il più antico documento umano, finora noto, della preistoria greca. Pur essendo ancora isolato, esso testimonia ... Leggi Tutto

Ischia

Enciclopedia on line

Ischia Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] dato luogo prevalentemente a depositi piroclastici, alternati con lave trachitiche. Questi materiali costituiscono la formazione del ‘tufo verde dell’Epomeo’, il quale ha anche spessori di 1000 m. Successivamente a questa fase, uno sprofondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CASAMICCIOLA TERME – ISOLE PARTENOPEE – LACCO AMENO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali