• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [828]
Cinema [31]
Biografie [316]
Letteratura [143]
Arti visive [105]
Storia [58]
Lingua [52]
Religioni [46]
Teatro [34]
Archeologia [30]
Grammatica [29]

LATTUADA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lattuada, Alberto Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] sua lunga carriera a trasferire in immagini opere letterarie e teatrali di N. Machiavelli, E. De Marchi, G. D'Annunzio, G. Verga, L. Zuccoli, R. Bacchelli, V. Brancati, G. Berto, G. Piovene, P. Chiara, e dei prediletti narratori russi N.S. Gogol′, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – RENATO CASTELLANI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Alberto (2)
Mostra Tutti

RIGHELLI, Gennaro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore) Simona Pellino Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] Pensaci, Giacomino! (1936), sempre da Pirandello, e il dramma Storia di una capinera (1945) dal romanzo di G. Verga. Diresse inoltre numerosi film con vedettes provenienti dal mondo del teatro. Dopo la divertente commedia Patatrac (1931) con Armando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE ANDREA BIXIO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHELLI, Gennaro (1)
Mostra Tutti

ROSI, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rosi, Francesco Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] a Roma dove lavorò come figurante nel cinema e come attore di rivista. Una sua analisi di I Malavoglia di G. Verga convinse Visconti a inserirlo nella troupe di La terra trema. Nei primi anni Cinquanta fu aiuto regista di Raffaello Matarazzo, Luciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GOFFREDO ALESSANDRINI – EMITTENTE RADIOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSI, Francesco (4)
Mostra Tutti

PIRRO, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirro, Ugo Bruno Roberti Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] a Svegliati e uccidi, noto anche come Lutring (1966) e L'amante di Gramigna (1969), da una novella di G. Verga, che indagano le motivazioni sociali che mossero le figure 'fuorilegge' nei contesti della criminalità urbana o del banditismo ottocentesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – ANTONIO PIETRANGELI – RAFFAELLO MATARAZZO – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO, Ugo (1)
Mostra Tutti

ZEFFIRELLI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zeffirelli, Franco Bruno Roberti Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] (1931), e Endless love (1981; Amore senza fine); con pleonasmi illustrativi in Storia di una capinera (1993), da G. Verga, e Jane Eyre (1995), da Ch. Brönte; con una confezione patinata e accuratamente pittorica nei filmopera La traviata e Otello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – ROMEO E GIULIETTA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

PALERMI, Amleto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palermi, Amleto Stefania Carpiceci Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] 1940. Cavalleria rusticana fu eletto miglior film del decennio dai lettori della rivista "Cinema": tratto dal dramma di G. Verga, appare diviso tra una parte naturalistica, ambientata tra le rocce bianche e roventi della Sicilia, e una che si svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – CAMILLO MASTROCINQUE – FRANCESCO PASINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

GIORDANA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANA, Emilio (Claudio Gora) Caterina Cerra Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto. Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] 'attrice Marina Berti, incontrata sul set di La storia di una capinera (1943) di G. Righelli, tratto da G. Verga. Dal matrimonio nacquero cinque figli, Carlo, Andrea, Marina, Luca e Cristina, alcuni dei quali hanno intrapreso la carriera dei genitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – PROCESSO DI VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANA, Emilio (1)
Mostra Tutti

GYS, Leda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gys, Leda Gianluca Farinelli Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] 1918), tratto da G. D'Annunzio, a Il rifugio (1918), tratto da D. Niccodemi, a Una peccatrice (1918), da G. Verga, fu per la G. un susseguirsi di personaggi che pubblico e critica trovarono estranei al temperamento più genuino dell'interprete. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE NEGRONI – FRANCESCA BERTINI – GUSTAVO LOMBARDO – PINA MENICHELLI – GIULIO ANTAMORO

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] contro la nuova arte popolare, rea di non essere abbastanza 'colta', alcuni di loro, a partire da G. Papini, G. Verga, G. Gozzano, collaboravano con il cinema in veste semi-clandestina. Nel 1914 G. D'Annunzio, dietro lauto compenso, scrive le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LOMBARDI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys) Jacopo Mosca Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] l'amore (dal romanzo omonimo di Guido da Verona, 1917), Una peccatrice (di Antamoro, da un romanzo giovanile di G. Verga, 1918). Ma l'interpretazione di maggior rilievo, in quel periodo, fu senza dubbio nel film Christus (1916), dove, diretta ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
vérga
verga vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...
vergare
vergare v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). – 1. non com. Percuotere, battere, fustigare con una verga o con verghe: lo presero e lo vergarono a sangue; com. nell’uso tosc. anche nella costruzione v. a qualcuno una legnata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali