Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] de’ Liguori, ospite dei Rev. mi Canonici Giuseppe, Michele e Felice Zamparelli, nel corso della Novena alla Beata VergineMaria nel dicembre del 1754 compose la celebre pastorale natalizia “Tu scendi dalle stelle”, presentata per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] trama unica degli eventi storici, in cui tale connessione appare più evidente e nei quali Dio interviene spesso attraverso la VergineMaria. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli.Di seguito il link ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] , oltre che potenzialmente tra le più varie, ad esempio quando il riferimento è alla figura fondamentale della VergineMaria (Caffarelli 2015).Non è casuale che il termine dedicazione, prima di diventare un tecnicismo linguistico, indichi anzitutto ...
Leggi Tutto
Cinque gruppi di nomiI nomi mariani sono quelli che riflettono il culto di MariaVergine. Possono dividersi in cinque grandi gruppi. Il primo comprende i riferimenti alle vicende e ai misteri della vita [...] della Madonna, dalla sua concezione immacolata ...
Leggi Tutto
La Corsica è oggi nell’immaginario collettivo dei viaggiatori una terra dalla natura incontaminata, con montagne che precipitano a picco sul mare, pareti di roccia vertiginose e paesaggi mozzafiato che [...] fanno pensare ad un’isola vergine, mai toccata d ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi,...
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente quattro anni, e pertanto si esclude...