• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [4145]
Religioni [486]
Biografie [2072]
Arti visive [1895]
Architettura e urbanistica [208]
Storia [166]
Letteratura [154]
Archeologia [139]
Musica [128]
Storia delle religioni [59]
Diritto [68]

CALINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI (Calino), Ludovico Giuseppe Pignatelli Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] egli occupava troppo a lungo l'altare dedicato alla Vergine, ove anchessi dovevano celebrare le messe in debito ; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAZZAGO SAN MARTINO – COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICO GIORGI – IN UTROQUE IURE – BEATIFICAZIONE

FAÙLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga) Carlo Fantappiè Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] sul processo di canonizzazione e su una precedente pubblicazione settecentesca del p. Niccolò della Vergine, postulatore della causa; la Vita della b. Maria degli Angeli religiosa professa carmelitana scalza (Roma 1865, 2 ediz., Torino 1866, riveduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento) Anne Jacobson Schutte Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] una casa per "putte pericolanti"; nel 1671, con suor Maria Gioconda, fondò a Vicenza il convento dei Ss. Rocco e A. Filippini], Regola del sacro Ordine della beatissima Vergine delCarmelo e Costituzioni delle religiose sorelle monache della sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Giuseppe Maria Simona Negruzzo PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] di religiosi per il servizio al santuario della Vergine di Monte Berico sul modello degli oblati di - P. Sefrin, Patavii 1968, pp. 153, 395; La visita pastorale di Giuseppe Maria Peruzzi nella diocesi di Vicenza (1819-1825), a cura di G. Mantese - E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – GIOVANNI DE SURDIS CACCIAFRONTE – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MILESI

LAPINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Agostino Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] Antonio in una bottega loro affittata dall'ospedale di S. Maria Nuova, nel quartiere di S. Giovanni. Più tardi Iacopo architettonici e alle periodiche traslazioni delle immagini della Vergine dell'Impruneta in occasione di calamità. Tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANO, Reginaldo da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli Alessandra Perriccioli Saggese PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] compare nel codice lo stemma inquartato con quello del marito (ibid., c. 62v). La complessa cultura figurativa In seguito, al miniatore è stato riferito anche il trittico con la Vergine con il Bambino in trono fra i Ss. Girolamo e Benedetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – ORDINE DOMENICANO – MONTALBANO JONICO – REGNO DI NAPOLI – ANDRÉ CHASTEL

PAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giuseppe Maria Filippo Lovison PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] 1626). Educato fino ai 15 anni nella Congregazione della Beata Vergine presso i gesuiti di Genova, iniziò gli studi di umanità, c. 62rv cita la famiglia Pagli (de Pagi), ma né Giuseppe Maria né suo padre]; Ibid., Mss.: G. Giscardi, Origine e fasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDE, Francesco Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDE, Francesco Vincenzo Carlo M. Fiorentino Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] del Santissimo Sacramento in Torino (Torino 1845), l'Orazione a lode della santissima Vergine Lacrimosa (Novi 1845), i Cinque ragionamenti sulla conversione religiosa di Alfonso Maria Ratisbona, avvenuta in Roma il dì 20 genn. 1842 (Roma 1852), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI DOMENICANI – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – CIVILTÀ CATTOLICA

GIRLANI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino) Caterina Bruschi È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] donne". Dopo qualche tempo la giovane, volendo confermare i propositi di consacrazione alla Vergine, fu trasferita presso il convento parmigiano di S. Maria Maddalena, ove risiedeva la Congregazione delle madri carmelitane. Insieme con lei entrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE

BICHI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Margherita Silvana Menchi Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati. Terzogenita [...] porre il mutamento di vita della B. subito dopo la morte del marito. Ella donò gran parte dei suoi beni ai poveri e si ritirò 1589, f. 126 v) parla della donazione delle chiavi alla Vergine, e del fatto che egli non ritenne di dover nemmeno menzionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 49
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali