• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2651 risultati
Tutti i risultati [6231]
Arti visive [2651]
Biografie [2835]
Religioni [677]
Architettura e urbanistica [360]
Letteratura [307]
Storia [261]
Archeologia [272]
Musica [178]
Geografia [94]
Diritto [98]

Anat

Enciclopedia on line

Dea semitica nord-occidentale, nota soprattutto dai testi di Ugarit. A. vi appare come dea vergine e guerriera. Sorella o sposa del grande dio Baal, in un poema discende agli inferi per vendicarne la morte [...] e uccide il dio dell’oltretomba Mot; in un altro offre ricchezze e vita eterna al cacciatore Aqhat, purché le regali il suo arco e, al suo rifiuto, lo uccide. Il culto di A. si diffuse in Egitto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: UGARIT – EGITTO – TANIS – BAAL

SOUILLAC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOUILLAC M. Bénéjeam Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] combattimento tra uomini e belve -, un pannello scolpito che riprende questo tema e una scena laterale legata al miracolo della Vergine per il monaco Teofilo. Manca inoltre l'altra scena laterale ed è facile notare che le sculture non furono disposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

avorio

Enciclopedia on line

Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] di produzione e le tipologie di oggetti, da gruppi scultorei o statue, ricavate in un’unica zanna (Incoronazione della Vergine in a. dipinto, Louvre; Madonna, Giovanni Pisano, Pisa, cattedrale), a specchi, pettini, medaglioni, pedine da scacchi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ELEFANTE AFRICANO – ARTE ISLAMICA – EMICELLULOSE – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avorio (2)
Mostra Tutti

Mèo da Siena

Enciclopedia on line

Pittore senese, operoso in Umbria tra il 1310 e il 1333. Firmò un polittico con la Vergine e santi (Perugia, Galleria Nazionale). Derivando il suo repertorio formale da Duccio, egli lo semplifica, accordandolo [...] all'accentuato goticismo dei Senesi suoi contemporanei. Tra le altre opere attribuitegli: un trittico (Perugia, Museo del duomo) e parte di un polittico dalla chiesa di S. Pietro di Perugia (Francoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTICISMO – PERUGIA – UMBRIA – FIRMÒ

ANTEPENDIUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEPENDIUM P. Lasko Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , entro una mandorla, riceve l'anima di Maria. Su entrambi i lati le scene della Vita di Cristo e di quella della Vergine rivelano un vivacissimo gusto narrativo; l'a. risale probabilmente al tardo 12° o all'inizio del 13° secolo. A volte è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTISTERO DI FIRENZE – MARGARITONE D'AREZZO – ALBERTO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEPENDIUM (2)
Mostra Tutti

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNUNCIAZIONE A. Ghidoli Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] , il Signore è con te". Gabriele comunicò quindi alla Vergine la volontà del Signore secondo la quale ella avrebbe concepito da raccordo tra spazio esterno e spazio interno.Il tema della Vergine seduta e con gli strumenti per filare è più raro in ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] France, Ms. A, f. 98r, 1490-1492 circa. 62 M.C. Passoni, Nuovi documenti e una proposta di ricostruzione per l’ancona della Vergine delle rocce, in «Nuovi Studi», 11, 2004-2005, pp. 177-197. 63 Parigi, Institut de France, Ms. C, f. 15v. 64 Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cleve, Joos van, il Vecchio

Enciclopedia on line

Cleve, Joos van, il Vecchio Pittore (notizie dal 1511 al 1541) attivo ad Anversa, spesso identificato con il "maestro della Morte della Vergine", ignoto autore di due dipinti di questo soggetto (Colonia, Wallraf-Richartz Museum; [...] Monaco, Alte Pinakothek). Nelle opere a lui attribuite, accanto al perdurare della tradizione fiamminga, si notano elementi che presuppongono una conoscenza dell'arte di Dürer e di Leonardo: Adamo ed Eva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO I – ANVERSA – DÜRER – ADAMO

dormizione

Enciclopedia on line

Nome (gr. κοίμησις τῆς Παναγίας, lat. dormitio Virginis) con cui si designa nella Chiesa orientale il transitus di Maria Vergine, corrispondente all’Assunzione nella Chiesa occidentale. La dormitio cade [...] il 16 agosto. Nell’arte bizantina la Vergine è in genere rappresentata sul letto di morte, circondata dagli Apostoli, mentre Cristo reca fra le braccia la sua anima, raffigurata come un bambino in fasce, e due o più angeli discendono ad accoglierla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: DORMITIO VIRGINIS – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dormizione (1)
Mostra Tutti

Giovanni d'Alemagna

Enciclopedia on line

Giovanni d'Alemagna Pittore (m. Padova 1450), d'origine tedesca noto solo come collaboratore del cognato A. Vivarini: l'Incoronazione della Vergine a S. Pantaleone (1444) e la Madonna in trono nell'Accademia di Venezia (1446). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni d'Alemagna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 266
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali