• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2651 risultati
Tutti i risultati [6231]
Arti visive [2651]
Biografie [2835]
Religioni [677]
Architettura e urbanistica [360]
Letteratura [307]
Storia [261]
Archeologia [272]
Musica [178]
Geografia [94]
Diritto [98]

Nèri di Bicci

Enciclopedia on line

Nèri di Bicci Pittore (Firenze 1419 - ivi 1492), figlio di Bicci di Lorenzo. Con un linguaggio tradizionale solo superficialmente toccato dalle novità rinascimentali, soddisfece le richieste (meticolosamente registrate [...] di chiese del contado (Annunciazione, 1440, e Sacra conversazione, 1452, Museo Diocesano di San Miniato; Incoronazione della Vergine, 1460, Firenze, Museo dello Spedale degli Innocenti; Madonna e santi, 1482, Siena, pinacoteca). Nella sua bottega fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BICCI DI LORENZO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèri di Bicci (1)
Mostra Tutti

Leroux, Roland

Enciclopedia on line

Architetto e scultore francese (n. Rouen - m. ivi 1527). Nipote e allievo di Jacques (m. Rouen 1510) gli successe, nel 1508, come maestro dell'opera nella cattedrale di Rouen, dove eseguì, con una ricchezza [...] decorativa di gusto tardo gotico, il portale (con aiuti) e il rosone. Fu autore della tomba del cardinale d'Amboise nella cappella della Vergine (1515-16, Rouen, Cattedrale) e lavorò anche al castello di Boissey-le-Châtel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – AMBOISE – ROSONE – ROUEN

FERRERI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Cesare Giovanni Zaffignani Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] Pirovani, che stava affrescando la cappella della Beata Vergine del Carmine nella chiesa suddetta. Fattosi notare per la , il Giacobbe dell'Appiani, la Zingarella del Correggio e La Vergine col Bambino e s. Giovannino di Raffaello. Nell'ottobre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tarantino, Antonio

Enciclopedia on line

Tarantino, Antonio. – Drammaturgo, attore e pittore (Bolzano 1938 - Torino 2020).  Dopo il felice esordio nel mondo dell’arte come pittore figurativo si è dedicato alla scrittura di testi teatrali: vincitore [...] Teatro  con i testi Stabat Mater e La passione secondo Giovanni, la sua fama si è consolidata con Vespro della Beata Vergine (1994) e Lustrini (1996). Premio Ubu 2000 per Materiali per una tragedia tedesca (1999-2000), tra le sue numerose opere si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – PREMIO UBU – RAMALLAH – RICCIONE – ANTIGONE

Neróni, Bartolomeo, detto il Riccio

Enciclopedia on line

Neróni, Bartolomeo, detto il Riccio Pittore, scultore, architetto, miniatore (Siena 1505-10 - ivi 1571). Nella sua versatile attività, N. ebbe come costante riferimento l'arte del Sodoma, di cui fu allievo e genero, di D. Beccafumi e di [...] e 1532, Genova, Bibl. civica Berio), affreschi nel chiostro del monastero di Monte Oliveto (1534), Incoronazione della Vergine (Siena, pinacoteca), Annunciazione, in stucco (Siena, coll. Chigi Saracini), palazzo Tantucci (1449). Dopo la capitolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – BECCAFUMI – SODOMA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neróni, Bartolomeo, detto il Riccio (2)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dell'Ordine. Per la chiesa di S. Caterina a Pisa, Deodato di Orlando dipinse, nel 1301, un polittico in cui, accanto alla Vergine con il Bambino, compaiono s. Giacomo Maggiore, s. Domenico, s. Pietro e s. Paolo; meno di vent'anni dopo Simone Martini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] oppure mentre tiene il Bambino sul braccio sinistro. S. di epoca successiva, a iniziare dal sec. 7°, rappresentano generalmente la Vergine in posizione stante, che tiene Cristo sul braccio sinistro. Nei secc. 8° e 9°, ai lati dell'immagine mariana si ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Perugino a Raffaello, Firenze 1982, pp. 54 s., 65-70, nn. 28, 39-43; F. Gover - C. Inzerillo, Ancora sull'Adorazione della Vergine del Museo di Belluno, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LIII (1982), pp. 60-63; F. Gualdi Sabatini, G. di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Matteo Giorgio Tagliaferro Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648). Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] quarantaquattro anni, stroncato dalla peste mentre era intento a creare un modello per la chiesa della Salute, dono votivo alla Vergine da parte dei Veneziani per la liberazione dal morbo. Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte… (1648), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] di sua mano, ora perduta, per la chiesa di S. Salvatore a Castelfranco; troviamo ancora la data 1598 nella pala di Campese con La Vergine, il Bambino e i ss. Martino e Lucia. Il 2 marzo 1604 la Confraternita del S. Spirito di Oliero gli versò "a bon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIANNANTONIO MOSCHINI – CRESPANO DEL GRAPPA – BASSANO DEL GRAPPA – ANDREA PALLADIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 266
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali