• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [68]
Letteratura [57]
Arti visive [21]
Musica [10]
Storia [5]
Movimenti scuole e correnti [2]
Geografia [4]
Cinema [4]
Accademie scuole e movimenti [2]
Poesia [2]

CORAZZINI, Sergio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, nato a Roma nel 1887 e ivi morto di tisi il 18 giugno 1907. Costretto dalle tristi condizioni familiari a una vita disagiata, il C. fu tuttavia confortato da una schiera di fraterni amici, sui quali [...] , oltre a qualche eco del D'Annunzio e del Pascoli, l'efficacia dei suoi prediletti poeti decadenti francesi e belgi (Verlaine, Laforgue, Samain, Jammes, Rodenbach, Maeterlinck), il C. ha un accento ben suo, sia che culli e carezzi la sua rassegnata ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO TARCHIANI – NEW YORK – VENEZIA – CALICE – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZINI, Sergio (2)
Mostra Tutti

DESBOUTIN, Marcelin-Gilbert

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, pittore e incisore, nato a Cérilly (Allier) il 26 agosto 1823, morto a Parigi il 18 febbraio 1902. Fu allievo dell'Etex e del Couture. Ricco, visitò Londra, Amsterdam e Firenze, dove si stabilì. [...] sua attività ci restano molti ritratti degli artisti che egli conosceva: Manet, Degas, Renoir, Puvis de Chavannes, Zola, Verlaine, Goncourt, autoritratti, ecc. Eseguì pure incisioni per riproduzioni e illustrazioni. Bibl.: H. Beraldi, Les graveurs du ... Leggi Tutto
TAGS: PUVIS DE CHAVANNES – SOGGETTI DI GENERE – PUNTA SECCA – AMSTERDAM – PARIGI

Debussy, Claude-Achille

Enciclopedia on line

Debussy, Claude-Achille Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale [...] dell'impressionismo e del simbolismo, con i "decadenti", ecc. (tra gli altri: il pittore Whistler, i poeti S. Mallarmé e P. Verlaine). La prima affermazione del D. si ebbe nel 1894 con il Prélude à l'après-midi d'un faune (ispirato dal poemetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO – OPERA LIRICA – VIOLONCELLO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debussy, Claude-Achille (2)
Mostra Tutti

DAVICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVICO, Vincenzo Anna Bisconti Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] . si dedicò prevalentemente alla produzione cameristica. A questo periodo appartengono i Trois chants d'amour (1910-16) su poemi di Verlaine e Lahor, i Cinq chants d'Orient (1916) e Aux élègies à Lesbos (1916), liriche pervase da un'atmosfera mistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – ARTURO TOSCANINI – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO – VIOLONCELLO

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] fu condannato per omosessualità a due anni di lavori forzati. Durante la prigionia nel carcere di Reading, l'immagine di Verlaine, anch'egli imprigionato per simile motivo, e della sua conversione, non cessò di presentarglisi allo spirito. Già a Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

VALENCIA, Guillermo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIA, Guillermo Poeta e uomo politico colombiano, nato a Popayán il 20 ottobre 1873. La sua personalità s'è imposta nella vita culturale e politica della sua patria; e nel suo temperaperamento ricco [...] , pittorica, armoniosa. Nelle sue varie raccolte (Poesías, 1898; Ritos, poesías, 1914; Poemas, 1917 e 1918, ecc.), l'insegnamento di Verlaine o di Mallarmé è come temperato e immerso in un clima lirico più trasparente e più riposato, che fa pensare a ... Leggi Tutto

COHL, Émile

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cohl, Émile Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] all'insegna dell'umorismo e del divertimento e si conquistò una certa notorietà ritraendo famosi personaggi dell'epoca (come P. Verlaine e H. de Toulouse-Lautrec). Intorno al 1905 iniziò a lavorare come gagman e scenarista per la Gaumont, che, sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES STUART BLACKTON – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – DISEGNI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHL, Émile (1)
Mostra Tutti

CARCO, Francis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pseudonimo dello scrittore francese François-Marie-Alexandre Carcopino-Tusoli, nato il 3 luglio 1886 a Numea (Nuova Caledonia) dove il padre dirigeva un reclusorio. Certo anche alle impressioni infantili [...] e tempestose colte proprio in questo loro aspetto: Le Roman de Villon, 1926; La légende et la vie d'Utrillo, 1927, Verlaine, 1939. Bibl.: H. Martineau, F. C., in le Divan, XIII, 1921; A. Thérive, in Opinions littéraires, Parigi 1925; Le Divan, F ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – MISERABILI – MONTMARTRE – CORBIÈRE – BOHÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCO, Francis (2)
Mostra Tutti

PORCHÉ, François

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCHÉ, François Guido Ruberti Poeta e autore drammatico francese, nato a Cognac nel 1877. I suoi drammi in versi lo hanno consacrato tra i migliori scrittori di teatro contemporanei. Egli ha creato [...] 'allettante eredità del maestro. Opere: Oltre alle opere ricordate, il P. ha scritto: Proust, 1926; La vie douloureuse de Ch. Baudelaire, 1927; P. Valéry et la poésie pure, 1927; Transformations du monde, 1929; Poètes français depuis Verlaine, 1930. ... Leggi Tutto

BONNARD, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato il 3 ottobre 1867 a Fontenay-aux-Roses; allievo dell'accademia Jullian insieme con Maurice Denis, Vuillard, Sérusier, Piot. Benché ammesso alla Scuola delle belle arti, non la frequentò. [...] , le Notes sur l'amour di Claudio Anet; degne di nota sono le cento litografie composte dal Bonnard per Parallèlement del Verlaine e le centosessanta circa pei Daphnis et Chloë. Il B. occupa un posto molto importante nella scuola francese; ma, nemico ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE DENIS – LITOGRAFIA – PARIGI – LIPSIA – REDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNARD, Pierre (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
maledétto
maledetto maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche come sost.: andate via da me, maledetti,...
saturniano
saturniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Del pianeta Saturno. 2. s. m. Ipotetico abitatore del pianeta Saturno, soprattutto in racconti di fantascienza. 3. Che, o chi, è sotto l’influenza del pianeta Saturno, e quindi è abitualmente malinconico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali