• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [110]
Storia della biologia [8]
Zoologia [40]
Biologia [27]
Sistematica e zoonimi [16]
Medicina [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Biografie [7]
Temi generali [6]
Anatomia [5]
Botanica [5]

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] Considerazioni ed esperienze intorno alla generazione de’ vermi ordinari del corpo umano (1710), di Antonio seguito Darwin si dedicò allo studio dei cirripedi, una sottoclasse di crostacei marini. La ricerca, che gli costò otto anni di lavoro e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] simili furono osservate nel numero di spire dei gasteropodi marini, nei canini della tigre dai denti a sciabola e stereotipati che si trovano in molti organismi, dai platelminti (vermi) agli insetti (Drosophila, mantidi, mosconi e una miriade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] autorità rivoluzionarie professore di 'zoologia degl'insetti, dei vermi e degli animali microscopici' al Muséum d'Histoire a tutta l'Europa occidentale) presentano un alternarsi di molluschi marini e di acqua dolce: dunque l'area non è emersa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Antonio Donati: Trattato de' semplici, pietre e pesci marini, che nascono nel lido di Venezia, la maggior parte erano la materializzazione della terra (freddo e secco); le piante, i vermi, i rettili e i pesci erano riconducibili all'acqua (freddo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] in questa fase. Grant guidò Darwin alla scoperta del ricco ambiente marino del Mare del Nord e ne incoraggiò le ricerche sulle larve del 1837; sulla formazione dell'humus, per opera dei vermi, nel novembre dello stesso anno; sui terremoti e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Cuvier ‒ i quattro tipi fondamentali: (1) il periferico (gli infusori, le meduse e le stelle marine); (2) il longitudinale (gli animali segmentati, come i vermi e gli insetti); (3) il massiccio o molluscoide (i molluschi, i rotiferi e i polizoi); (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] 1793 fu nominato professore di zoologia degli insetti e dei vermi al Muséum d'Histoire Naturelle, appena istituito a Parigi. soltanto un numero esiguo di specie i cui analoghi viventi o marini sono conosciuti" (ibidem, p. 408). Questo è ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale Ilse Jahn Zoologia e tassonomia animale Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] a loro volta, non potevano essere raggruppati con i raggiati e tanto meno le meduse con le stelle marine (Echinidi) e queste con i 'vermi'; inoltre verificò che gli aracnidi non appartengono alla stessa classe degli insetti e che i cirripedi non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
desmoscolècidi
desmoscolecidi desmoscolècidi s. m. pl. [lat. scient. Desmoscolecidae, dal nome del genere Desmoscolex, comp. di desmo- e del gr. σκώληξ -ηκος «verme»]. – Famiglia di piccoli vermi marini, affini ai nematelminti, con corpo allungato e anulato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali