• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Zoologia [167]
Medicina [101]
Biologia [92]
Sistematica e zoonimi [90]
Biografie [54]
Patologia [33]
Anatomia [26]
Temi generali [26]
Botanica [23]
Letteratura [16]

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] : (1) il periferico (gli infusori, le meduse e le stelle marine); (2) il longitudinale (gli animali segmentati, come i vermi e gli insetti); (3) il massiccio o molluscoide (i molluschi, i rotiferi e i polizoi); (4) il vertebrato. Formulò quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] e acquatici (144, fra cui locuste, gamberi, libellula, grillo, mantide religiosa, bruchi, zecca, pidocchi, pulce, tarme, vermi, farfalle, mosche, zanzare, vespe, ragni, formiche, scorpioni), anfibi e rettili acquatici (9, fra cui gechi, rane, rospi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] , Ditteri e Imenotteri, sono limitate esclusivamente a una singola specie di pianta ospite; analogamente anche molti tipi di vermi parassiti sono limitati a una sola specie di ospite. Sembra, perciò, che i cambiamenti della specializzazione trofica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE

Tabu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tabu Carmela Pignato Origini e significati del concetto Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] inedibili (oltre agli animali domestici, lo scoiattolo volante, le uova di uccello, le rane, i rospi, i serpenti, i vermi) e una serie di altre entità (le escrezioni corporee, le ferite purulente, i cadaveri, gli stregoni maligni). Gli stessi Lele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – ARNOLD VAN GENNEP – MARSHALL SAHLINS – ÉMILE DURKHEIM – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabu (6)
Mostra Tutti

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] spicca il volo. Questo fenomeno prende il nome di metamorfosi ed è, a ben pensarci, una cosa davvero straordinaria. Dove c'era un verme, ora c'è una bella farfalla! Mutare d'abito Anche l'anguilla, come il bruco che si trasforma in una farfalla, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

RADICALI LIBERI

XXI Secolo (2010)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] , attraverso l’induzione della sintesi di enzimi antiossidanti, e maggiore longevità. L’effetto di allungamento della vita, riscontrato dai vermi ai mammiferi e ora in fase di verifica nell’uomo, dovuto alla restrizione calorica è mediato da geni e ... Leggi Tutto

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDIZIO UNIVERSALE Y. Christe Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] inferno nelle quali sono ammassati i dannati, nel fuoco o nell'oscurità, o, ancora, semplici crani, talvolta divorati dai vermi; tra i dannati, il ricco malvagio è talora oggetto di una rappresentazione isolata. L'avvolgimento del cielo, quasi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RISURREZIONE DEI MORTI – BUONAMICO BUFFALMACCO – BATTISTERO DI FIRENZE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

INVECCHIAMENTO DELLE CELLULE E DELL'INDIVIDUO

XXI Secolo (2010)

Invecchiamento delle cellule e dell’individuo Andrea Levi L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] la malattia di Alzheimer si manifesta generalmente in tarda età (Cohen, Bieschke, Perciavalle et al. 2006). Si sono ottenuti vermi transgenici che esprimono il frammento tossico di β-amiloide (Aβ-42) la cui aggregazione in microfibrille si accompagna ... Leggi Tutto

LA DIPENDENZA DALLE DROGHE

XXI Secolo (2010)

La dipendenza dalle droghe Pier-Vincenzo Piazza Véronique Deroche-Gamonet Giovanni Marsicano La dipendenza: un fenomeno naturale La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] a confronto Gli effetti attrattivi delle droghe di abuso sono ampiamente presenti lungo la catena evolutiva. Animali molto semplici quali vermi, api, roditori e primati non umani sono in grado di distinguere gli effetti di queste droghe. Per es., se ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] vetrini, distribuiti secondo il sistema di Linneo nelle diverse classi di mammiferi, uccelli, anfibi, pesci, insetti e vermi. Dal 1820 gli sviluppi della tecnica in campo fotografico, elemento determinante nella nascita del cinema, registrarono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 64
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
vermiano
vermiano agg. [der. di verme]. – In medicina, relativo al verme cerebellare (v. verme, n. 3 d): sindrome v., la sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme del cervelletto, conseguente a una infezione (sifilide) o a un tumore, che si manifesta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali