• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [6975]
Musica [254]
Biografie [3578]
Storia [1331]
Arti visive [1001]
Religioni [641]
Letteratura [560]
Diritto [267]
Geografia [160]
Archeologia [198]
Diritto civile [157]

BONUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUZZI, Antonio ** Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione. Negli anni precedenti la fondazione [...] . Bibl.: C. Baciga, Don A. B., in Musica sacra, XVIII (1894), 7, pp. 73-76; L. Ceschi, In memoriam di don A.B., Verona 1894; C. Moretti, L'organo italiano..., Cuneo 1955, p. 38; L. F. Tagliavini, In memoria di R. Lunelli, in L'Organo, V (1967), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malanòtte, Adelaide

Enciclopedia on line

Malanòtte, Adelaide Cantante (Verona 1785 - Brescia 1832). Contralto, debuttò a Verona nel 1806 e fu poi per molti anni una delle più applaudite cantanti italiane. Rossini scrisse per lei il Tancredi (Venezia, 1813). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRALTO – BRESCIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malanòtte, Adelaide (1)
Mostra Tutti

Bernardi, Stefano

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1580 - Salisburgo 1636 circa), sacerdote. Diresse la cappella del duomo di Verona. Nel 1622 fu chiamato a Breslavia e nel 1624 a Salisburgo. Compose musiche sacre e profane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BRESLAVIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Stefano (2)
Mostra Tutti

Baccusi, Ippolito

Enciclopedia on line

Musicista (Mantova 1540 circa - Verona 1609). Eremitano conventuale. Maestro di cappella a Mantova, poi a Verona, compose moltissima musica polivocale di genere sacro e profano, edita a Venezia (1570-1605) [...] e in raccolte italiane e straniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – VENEZIA – VERONA

Ruffo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1510 circa - Sacile, Pordenone, 1587). Maestro di cappella nelle cattedrali di Verona, Milano, Pistoia e nuovamente Milano. Ebbe allievo M. Ingegneri. Lasciò molte polifonie chiesastiche [...] (pubbl. 1542-92) e alcuni libri di madrigali da 4 a 8 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORDENONE – MADRIGALI – PISTOIA – SACILE – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffo, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Dall'Àbaco, Giuseppe Clemente

Enciclopedia on line

Musicista (Bruxelles 1709 - Arbizzano, Verona, 1805), figlio di Evaristo Felice. Fu alla corte di Bonn, dal 1729 violoncellista, dal 1738 direttore della musica da camera e consigliere aulico; nel 1765 [...] si ritirò a Verona. Compose tra l'altro 29 sonate per violoncello (in ms.) e una cantata drammatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – BRUXELLES – VERONA – BONN

Pedròtti, Carlo

Enciclopedia on line

Pedròtti, Carlo Musicista (Verona 1817 - ivi 1893). Studiò nella sua città con D. Foroni. Dal 1840 al 1845 fu direttore d'orchestra al Teatro Italiano di Amsterdam; tornato in Italia, fu successivamente direttore dei [...] teatri Nuovo e Filarmonico di Verona, direttore d'orchestra al teatro Regio e direttore dei licei musicali di Torino e di Pesaro. Autore di molti lavori teatrali (fra i quali Tutti in maschera, 1856), coltivò soprattutto il genere buffo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – TORINO – VERONA – ITALIA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedròtti, Carlo (2)
Mostra Tutti

Bertali, Antonio

Enciclopedia on line

Bertali, Antonio Musicista (Verona 1605 - Vienna 1669). Fu alla corte di Vienna (sembra dal 1624 in poi), prima come violinista, poi (1649) come maestro di cappella. Compose musica sacra, oratoriale, teatrale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VIENNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertali, Antonio (2)
Mostra Tutti

Cartèri, Rosanna

Enciclopedia on line

Cartèri, Rosanna Cantante italiana (Verona 1930 - Monte Carlo 2020). Allieva di F. Cusinati, ha debuttato a Roma nel 1949 come soprano, percorrendo da allora una fortunata carriera nei principali teatri lirici internazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – ROMA

Cara, Marchetto

Enciclopedia on line

Musicista italiano (n. Verona - m. forse Mantova 1530 circa), fu alla corte di Mantova (1495-1525). Compose molte musiche polivocali profane pubblicate in raccolte di O. Petrucci (1504-09). È uno dei maggiori [...] autori di "frottole" nell'Italia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cara, Marchetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali