• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [88]
Storia [44]
Arti visive [28]
Letteratura [23]
Geografia [11]
Italia [11]
Europa [12]
Archeologia [10]
Religioni [7]
Lingua [5]

BENTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI, Donato Maria Teresa Calvano Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] ), p. 176; P. Vitry-G. Brière, L'église abbatiale de St.-Denis, Paris 1925, p. 161; A. Graziani, Pietrasanta e la Versilia marmifera, Milano 1928, p. 3; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 1, Milano 1935, pp. 478 s.; Ch. De Tolnay, Michelangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] e in ogni caso fortemente acculturata in senso etrusco (Uscio, Monte Dragone, Pignone nella Liguria di Levante; Pietrasanta in Versilia). Una profonda trasformazione del quadro archeologico si verifica a partire dalla fine del IV sec. a.C., circa 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MATTIOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Carlo Enrico Bellazzecca – Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia. Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] risale infatti una copiosa sequela di tele con notturni e spiagge (Notturno sulla spiaggia del 1974 e Sera in Versilia del 1978, entrambi a Reggio Emilia, collezione Gianfranco Rossi), campi di papaveri e lavande (Papaveri ai bordi della Versiliana ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO PARRONCHI – GIACINTO SPAGNOLETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

PISA

Federiciana (2005)

Pisa Gabriella Rossetti Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] società comunale italiana, a cura di R. Bordone-G. Sergi, Napoli 1995, pp. 101-239. Per i nobili di Versilia, Lunigiana e Garfagnana: G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923 (ora in Id., Toscana medievale, Massa Marittima, Volterra, Sarzana, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GUELFI E GHIBELLINI – AREA MEDIORIENTALE – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

CIVITALI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Nicolao Stella Rudolph Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] . 218-222; G. Sforza, Mem. e docc. per servire alla storia di Pontremoli, Firenze 1904, I, pp. 781-793; A. Dalgas, La Versilia, Bergamo 1928, p. 128; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 2, Milano 1939, p. 688; J. Pope-Hennessy, Catal. of Italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino Francesca Luzzati Laganà Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] . Salomon, in Mon. Germ. Hist., Script. in usum schol.,XXXV, Hannoverae 1913, pp. 59, 101, 103; V. Santini, Comment. stor. sulla Versilia centr.,I, Pisa 1858, pp. 140-143; T. Del Carlo, Studi storici lucchesi, Lucca-Livorno 1886, pp. 68 s., 74, 78 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UCCELLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCCELLA, Raffaele Mariantonietta Picone Petrusa – Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Licatese, R. U., Santa Maria Capua Vetere 2015; L. Palermo, «Un tempio degno della Roma Imperiale». Il teatro di R. U. in Versilia, in Pompei e l’Europa. Atti del Convegno..., Pompei-Napoli... 2015, a cura di M. Osanna et al., Milano 2016, pp. 194 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO

NICOLÒ Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Corso Massimiliano Caldera NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] di Genovaun pagamento di 33 lire per aver eseguito gli stemmi del doge e del Comune di Genova a Pietrasanta, in Versilia (Alizeri, 1873, p. 41). Nel 1481 risulta al quindicesimo posto della matricola dei pittori genovesi (Spotorno, 1827, p. 208). Tra ... Leggi Tutto

DONATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Francesco (detto Cecco frate) Lucia Strappini Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] primo organo degli "amici pedanti", il D. vi collaborò con un articolo, Saggio di un glossario etimologico di voci proprie della Versilia (fasc. 3, aprile 1859, pp. 180-191; fasc. 4, maggio '59, pp. 230-37), nel quale avviava una ricerca di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PARINI – GIOSUÈ CARDUCCI

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Hansmartin Schwarzmaier Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] ", che possedeva beni nei pressi di Santa Maria a Monte e nella zona di Bientina e la chiesa parrocchiale di S. Felicita in Versilia, e l'altro di nome Rodolfo, che nel 954 era già defunto. Si tratta di documenti di permute compiute da C. nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
versiliése
versiliese versiliése agg. e s. m. e f. – Della Versilia, regione storica della Toscana nord-occidentale: le spiagge v.; l’industria v. del marmo; il dialetto v. (o semplicem. il versiliese). Come sost., abitante, oriundo della Versilia.
caro-vacanze
caro-vacanze (caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta è l’Intesaconsumatori, che però avverte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali