GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] ad una disciplina unitaria, relativamente al naviglio libero da carico, per fronteggiare qualsiasì carestia di tonnellaggio mondo che l'asse dell'Estremo Oriente si è ormai spostato verso Tōkyō.
L'armistizio di Tanghu (31 maggio 1933) pose fine ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] memoria") l'emozione è a stento trattenuta.
Al suo apogeo, verso il 1975, il nuovo realismo è attaccato da una tendenza opposta anche la possibilità di relazioni future più umane fra le donne liberate e i padri, gli sposi, i figli.
Il romanzo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] maggio 1962 il ministro delle Finanze ha posto fine a questo mercato "libero" dei cambi, con la fissazione ufficiale della nuova parità del dollaro % del contingentamento di grezzo per le esportazioni.
Verso la fine del 1974, quando è apparso evidente ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] al dadaismo, è stato il primo in T. a usare liberamente le tecniche del collage, del fotomontaggio, del montaggio, influenzando la Biennale Asia-Europa di Ankara, volta a facilitare l'apertura verso l'estero dell'arte turca.
Tra gli artisti i cui ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di prodotti. L'uno e l'altro assicurano franchigie doganali (quello col Chile anche il libero uso dei porti) e sembrano voler essere un primo passo verso una unione doganale. Accordi analoghi si stanno negoziando col Perú per il carbone.
Così l ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] che combatteva il Congresso per la sua pretesa arrendevolezza verso i musulmani.
Applicata con successo nelle provincie, la governo indiano in esilio da lui presieduto e di un esercito libero indiano (Āzād Hind Fauj). Ma era troppo tardi: il Giappone ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] per mettere in funzione le industrie nelle regioni liberate, sia dalla pressione delle armate tedesche ( Londra-New York 1935; Soviet Paintings, Mosca-Leningrado 1939; B. Zevi, Verso un'architettura organica, Torino 1945, pp. 29-40 (con bibl.); L. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Sydney fu M. Preston (1875-1963), che facendo libero uso del colore e ricorrendo a uno stile decorativo memoria degli antichi ripari aborigeni.
Ancora a parte è l'attenzione verso i linguaggi storici con cui possiamo leggere l'intervento a Sydney ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] è detto la vita economica del B. sta ora avviandosi verso l'attività industriale, cui fa riscontro anche una maggiore attività , tabacco ed altri prodotti agricoli e minerarî, e il cambio libero del mercato, già istituito nel 1953, per le altre. All ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] degli Esteri Koht, dimissionario (febbraio 1941), fu sostituito da Trygve Lie.
Verso la fine dell'ottobre 1944 i Russi occuparono Kirkenes. Si iniziava così la liberazione della Norvegia. Il 7 maggio 1945 le truppe tedesche capitolarono. Quisling ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...