Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , il nome di Velzna (Felsina in latino). Conquistata dai Galli Boi verso la metà del 4° secolo, la città andò incontro a un parte guelfa ebbe il totale predominio, iniziò il decadimento del libero Comune, la cui stessa identità era dovuta proprio al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] benché non superi i 2400 m. Il versante settentrionale digrada verso il bassopiano del Danubio (fiume che segna, per circa ai temi consueti di un io femminile audace e libero; identiche contraddizioni epocali subirono anche i cosiddetti poeti degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Lima (225). Si è registrato un progressivo spostamento di abitanti dalla Sierra verso la Costa. Gli abitanti delle città erano meno di 1 milione nel Bolívar a Guayaquil nel luglio 1822, gli lasciò campo libero e abbandonò il paese. Giunto a Lima nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] de la Plata, e la Cuchilla de Haedo, a NO, digradante verso la valle dell’Uruguay. Da esse si diramano, in diverse direzioni il primo scultore di rilievo (Monumento all’armata di liberazione del generale San Martín, 1914, montagne argentine di Mendoza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] fu la Repubblica federata ceca, guidata dal liberista V. Klaus, a promuovere la dissoluzione dello Venceslao comportò, con l’adozione del rito latino, un deciso orientamento verso la cultura dell’Europa occidentale e meridionale. Alla fine del 9° ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] in ecologia ➔ modello) in cui si verifica una libera circolazione di geni, ovvero i cui individui si riproducono sessualmente altro. Quando lo spostamento assume una cadenza ripetitiva, dirigendosi verso un polo urbano, si parla di p. gravitante o ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] feudali, poiché la governavano anche i consoli, rappresentanti del libero Comune; nel 1164 P. fu la prima città dell’ bassa Pianura Padano-Veneta, il territorio, lievemente declinante da O verso SE, è in prevalenza pianeggiante, con l’eccezione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] teatro di importanti fenomeni migratori, con rilevanti flussi di rifugiati diretti verso gli Stati Uniti e i paesi confinanti. I meticci (88,3 . Nel 2006 il paese rese esecutivo un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti e risolse una disputa di ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] Centrale (altezza massima Cerro de Punta, 1338 m), che continua verso E nella Sierra de Luquillo (altezza massima Monte el Yunque, 1066 50,2% favorevole al mantenimento dello status di Stato libero associato, e poco più del 2% in favore della ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] caratteri tropicali, tanto più spiccati quanto più ci si sposta verso S. Predomina la circolazione monsonica. A S le piogge minh e la Francia sancì il riconoscimento dello Stato libero del Vietnam nell’ambito della Federazione indocinese, inquadrata ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...