• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [6303]
Letteratura [369]
Biografie [1453]
Storia [938]
Diritto [584]
Arti visive [461]
Geografia [293]
Religioni [400]
Economia [320]
Temi generali [329]
Scienze politiche [204]

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ' proprio di quell'essere senza patria che è l'uomo libero moderno. Le ideologie di comunismo e fascismo sono dunque legate più pragmatica e 'agostiniana': "Il futuro non è un salto verso un obiettivo remoto, ma inizia nel presente" e dal presente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] avanguardie in cui si afferma "un comportamento 'aperto', libero, sdegnoso dei conforti del buon senso e dei criteri di organismi inespressi [...]". Se si considerano le date e, per alcuni versi, anche le tecniche, Villa è un trait-d'union tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

YIDDISH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YIDDISH Marino Freschi . Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] preghiere. E in verità, dalla prima testimonianza del 1272-73 (un verso d'augurio in un libro di preghiere ebraiche) fino alle glosse, boschi ucraini, riassumeva l'intuizione di uno spazio libero tra realtà e allucinazione, nel quale si collocava la ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – SOCIALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE – DEVOTIO MODERNA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YIDDISH (2)
Mostra Tutti

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] soprattutto Amore non amore (1997, 20032) e Animali in versi (2006). Diversamente sceglie la strada della prosaicità E. Krumm comunque fedeli alla tragedia del razzismo antiebraico. Un passato libero da gravami recenti è materia di L'ospite celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] , aveva un duplice fondamento, filosofico e politico. L'estetica, liberata da G. Vico, I. Kant e G.W.F. Hegel 1936 allargò l'ambito estetico e meto-dologico di quell'influenza verso la Stilkritik, la critica verbale e delle varianti: esercizi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

ROTH, Philip Milton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROTH, Philip Milton Elèna Mortara Di Veroli Scrittore e saggista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 19 marzo 1933. Cresciuto in una famiglia ebraica della piccola borghesia, fu studente brillante; [...] ) (1971; trad. it., Cosa Bianca Nostra, 1972) R. dà invece libero sfogo alla propria vena di parodista satirico e al proprio sdegno di liberal in politica, facendo il verso al linguaggio ''politichese'' e alla doppiezza morale dell'allora presidente ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD MALAMUD – GRAND RAPIDS – MONOLOGANTE – NEW JERSEY – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTH, Philip Milton (2)
Mostra Tutti

SARTRE, Jean Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789) Giuseppe Bedeschi Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] una prima fase di carattere "libertario", aspramente critica verso i comunisti (in nome della "liberazione del proletariato" e delle "libertà concrete", contro "l'utilizzazione delle masse" e la "burocratizzazione"), a una fase filocomunista. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LES TEMPS MODERNES – GUSTAVE FLAUBERT – DOGMATISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTRE, Jean Paul (5)
Mostra Tutti

SALINARI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALINARI, Carlo Achille Tartaro Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo [...] Il Contemporaneo, insieme con R. Bilenchi e A. Trombadori. Libero docente di letteratura italiana (nel 1949), insegnò prima per incarico, dell'Ottocento e soprattutto la preclusione teorico-critica verso il Decadentismo; a vantaggio di una più ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – GUIDO CAVALCANTI – MONTESCAGLIOSO – NEOAVANGUARDIA – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINARI, Carlo (1)
Mostra Tutti

REED, Ishmael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REED, Ishmael Fedora Giordano Scrittore afroamericano, nato a Chattanooga (Tennessee) il 22 febbraio 1938. Dopo studi universitari irregolari, si unisce all'avanguardia intellettuale nera, nella quale [...] 'estetica ''neo-hoodoo'' per cui lo scrittore-stregone è libero di mescolare sincretisticamente gli ingredienti del testo come per una moderno al musical. Flight to Canada (1976) rifà il verso a La capanna dello zio Tom, mentre il protagonista attinge ... Leggi Tutto
TAGS: SINCRETISTICO – SANTA BARBARA – AFROAMERICANO – CHATTANOOGA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REED, Ishmael (1)
Mostra Tutti

WEDEKIND, Frank

Enciclopedia Italiana (1937)

WEDEKIND, Frank Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Hannover il 24 luglio 1864, morto a Monaco di Baviera il 9 marzo 1918. Dapprima direttore dell'Ulficio Propaganda dei "Dadi Maggi" in Svizzera; [...] . In quella gravitazione di tutti i problemi della vita verso il problema sessuale, che contrassegncò i due decennî sul volger stesso al teatro la sua libertà di movimento, in una libera fusione di realtà e di fantasia. Intorno alla forza d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEDEKIND, Frank (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
vèrso³
verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali