(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Draginov e del pope Pietro, e il noto libro della leggenda di Abagar stampato nel 1651, opera del vescovocattolico Filippo Stanislavov. Con la Istorija slavenobolgarskaja di Paisij di Chilendar comincia la letteratura bulgara propriamente detta, per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] serbe, l'Ungheria e lo stato), 1861; A. Hodinka, A munkácsi görög katholikus püspökség története (La storia del vescovato greco-cattolico di M.), 1909; S. Székely, La réforme agraire en Transylvanie et l'histoire, in Revue des études hongroises ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] esplica, in universale e particolare (il primo concerne tutto l'orbe cattolico o almeno tutta la Chiesa latina, il secondo ha efficacia limitata plenarî e provinciali, i sinodi diocesani, i vescovi, vicarî e prefetti apostolici, abati e prelati ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] slavo-bavarese nel sec. IX. La discordia tra i vescovi della Baviera e i fondatori della chiesa slava fu composta S. Stefano fosse assicurata ai discendenti degli Asburgo; e anche i cattolici della Boemia, in lotta contro il re Giovanni di Podĕbrad, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] con la moglie, per esservi entrambi riconosciuti eredi dei due re cattolici; ma l'anno seguente (1498), la moglie, la regina Barcelos a Taouca, di don Rodrigo Sanches a Grijó e di due vescovi nella cattedrale di Coimbra, tutti del sec. XIII. Si hanno ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] morte (p. 866); La resurrezione (p. 867). - Gesù Cristo nel dogma cattolico: L'unione ipostatica (p. 868); Gesù taumaturgo (p. 870); Carattere di usato nei confronti di Nestorio, vi furono dei vescovi i quali non accolsero quella formula, dando così ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 763 l'autorità del papa; l'essere egli stato eletto anche vescovo; l'aver egli vinto una guerra mossagli da Arechi II di ; invii o minacce o tentativi d'invii di ambasciatori al re cattolico; giornate paurose di trambusti, torbidi e "serra serra"; e, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] i non ascritti ad alcuna comunità religiosa, i membri della chiesa cattolica sono 22.137. Oggi la chiesa cattolica è rappresentata in Danimarca da un vicario apostolico, vescovo titolare di Roskilde, con residenza a Copenaghen. La chiesa nazionale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e 168.173 femmine. Riguardo alle religioni professate i non cattolici risultarono 8101, dei quali 4069 evangelici (di cui circa 800 in piena luce. Sono i marchesi di Toscana, i vescovi simoniaci, i monaci riformatori: i rapporti del marchesato con ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] quella che ne ha la teologia, sia ebraica sia cattolica o protestante conservatrice. Per questa, che si attiene fossero oggetto di odio e di sospetto, i principi e i vescovi ritenevano necessaria la loro presenza nei proprî dominî. Nella Bolla d ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...