Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] parte la religione cattolica e l'alfabeto latino, che l'accompagna (in Dalmazia erano, nel 1921, cattolici 82,8% Ragusa e Cattaro retti da priori, tribuni, consoli e giudici. Il vescovo, eletto dal clero e dal popolo, pur non avendo dominio temporale, ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] abbazia di Kempten, la marca del Burgau, le terre dei Fugger, del vescovo e della città di Augusta, era la parte dell'odierna Baviera a lotta religiosa, facendone il più forte baluardo cattolico della Germania. Passi decisivi in questa direzione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] non vollero giurare la nuova costituzione e furono esiliati; i militari, per l'abolizione del loro foro; i cattolici, per l'espulsione dei vescovi; i fautori dell'unione capeggiati dal geaerale José Tadeo Monagas. Ma la morte di Bolívar (17 dicembre ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] una triplice fila di bassorilievi, così in alto che la figura del vescovo fu posta non sopra, ma dentro di esso e si vede attraverso quelle eseguite da Domenico Fancelli per i re cattolici nella cappella reale di Granata. Singolare composizione ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , tuttavia, che i Longobardi agissero per fanatismo anticattolico. Cessato il furore delle invasioni, chiese e vescovi ebbero pace, e ripresero la loro propaganda cattolica: propaganda certo non vana, se Autari dové vietare ai Longobardi il battesimo ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] 1638).
Sfidando i divieti di Carlo, l'Assemblea abolì i vescovi, la Corte di alta commissione, i nuovi canoni e la St Andrews, Dunkeld e Dunblane.
Con la Riforma, la Chiesa cattolica perdette i proprî beni e la sua organizzazione e per circa tre ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] si discute sul carattere che la scienza stessa deve avere: occidentale-cattolica o orientale-greca. Nel sec. XVII Mosca ha già uomini di Giona. Isidoro finì la sua vita a Roma, cardinale e vescovo di Sabina, dopo esser passato al rito romano. Pio II ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sorge la chiesa di S. Maria dello spasimo, innalzata dagli Armeni cattolici sopra altra antica, che ora serve di cripta, con i resti madre del cristianesimo. Neppure il ricordo dei suoi primi vescovi, Giacomo minore e Simone il giusto, le valsero l ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] XI fu trasferita al Cairo. Il patriarca consacra direttamente i vescovi (il titolo di metropolita è onorario) ed esercita la sua , altri servizî) fu edito a Roma nel 1736 dal cattolico Tuki. Vi sono anche edizioni indigene assai belle. Numerosi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] a nord fu sottomessa la Frisia occidentale; ad est fu tolta ai vescovi di Utrecht la regione dell'Amstel; a sud passarono fino dal 1256 all'opera di repressione, le sue prime vittime furono cattolici; i conti d'Egmont e di Hornes furono giustiziati a ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...