Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] sono naturalmente, nemmeno per via di analogie, controllabili. Per il cattolico dunque nell'eucaristia non v'è più sostanza di pane e di sulle folle. Concilî, lettere e consultazioni di vescovi e dottori, sermoni, opere esegetiche, opere liturgiche ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] poveri o i prigionieri (Cod., I, 3, § 48); diede ai vescovi ampî poteri per l'esecuzione dei lasciti pii e per la vigilanza sull' ebbero in ogni tempo e in tutti i paesi cattolici diffusione larghissima; assunsero le svariate forme giuridiche offerte ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] sul modello delle confessioni luterane, benché non ancora in recisa opposizione alla dottrina cattolica; se un anno più tardi, il cosiddetto libro dei vescovi (Bishop's Book o Institution of a Christian Man) inchinava al luteranesimo, respingendo ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Già nel sec. IV abbiamo menzione precisa di un vescovo di Bordeaux (Orientalis, nel 314), nel tempo stesso che senza dubbio notevole beneficio il passare sotto il dominio dei Franchi cattolici, che vinsero nella battaglia di Vouillé (507) il re ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] furono apportati cambiamenti ed aggiunte, come la Cappella dei Re cattolici, dov'è l'altare della Visitazione in maiolica, eseguito dal europea, prima con Leandro e poi con Isidoro, ambedue suoi vescovi. Nel 712 aprì le porte a Mūsā ibn Nāṣir e fu ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Ma lo sorpassa, per la vastità dell'opera, Burcardo, vescovo di Worms, il cui Collectarium o Decretum, in 20 Sarpi, M. A. De Dominis.
Come luminari della canonistica cattolica della seconda metà del Seicento e del secolo seguente possono considerarsi ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] Conversione di S. Bavone del Rubens (1624), quattro tombe di vescovi (notevoli quella di A. Triest, opera capitale di Francesco e mantenesse in queste ultime provincie l'interdizione del culto cattolico. Il 28 ottobre gli Stati si erano impegnati ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] due alte parti" - l'Italia riconosce che "la religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello stato" (art soggetto alla sovranità del regno d'Italia dipenderà da un vescovo la cui sede si trovi in territorio soggetto alla sovranità ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] 1927, 837.158), con una densità di 144, in prevalenza cattolici. È paese di suolo povero, in molta parte landa e brughiera di Male, il cui padre l'aveva acquistata nel 1333 dal vescovo di Liegi, fu costretto a rinunziare. Giovanni III morì senza ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] , in Occidente no. I dissidenti bizantini rimproverano ai cattolici latini il disprezzo del sabato. Più tardi, al il fatto che dipendevano in gran parte dalle popolazioni e dai singoli vescovi o da concilî locali. Nei secoli XIII e XIV le feste di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...