• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Religioni [452]
Biografie [378]
Storia [233]
Storia delle religioni [126]
Diritto [76]
Diritto civile [60]
Temi generali [46]
Geografia [34]
Storia contemporanea [37]
Arti visive [28]

CIBO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Odoardo Enrico Stumpo Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli. Seguendo le tradizioni [...] sulle intese politiche o sui disaccordi della Confederazione dei Cantoni cattolici, ora con la Francia, che accentuava sempre più la Vallese, ora con l'Impero. Inoltre i rapporti con i vescovi'non erano sempre facili, data la loro più che secolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ, Antonio Vittorio Frajese Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] de' Medici impiegasse la propria influenza sopra cattolici e protestanti tedeschi per convincerli a convocare delle due Segnature e auditore della Consulta. Il 18maggio 1616 fu creato vescovo di Caserta con una rendita di 1.000 scudi annui, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovanni Stefano Almut Bues Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] con i Turchi in Ungheria, la tutela degli interessi cattolici nell'Impero. Nel corso dell'ultima creazione di cardinali Cassetti, L'archivio della nunziatura a Praga di G. S. II F. vescovo di Vercelli,in Studi in on. di L. Sandri, I,Roma 1983,pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BOBBA – CISTERCIENSE – GREGORIO XIV – ARCIVESCOVO

MALASPINA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Orazio Alexander Koller Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] a Praga dal cardinale Tolomeo Gallio. Il M. inoltre mostrò particolare cura nelle nomine dei vescovi dell'Impero con candidati cattolici adeguati (a Bamberga, Münster, Olmütz, Praga, Salisburgo) e nella formazione di sacerdoti mediante l'incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d' Roberto Zapperi Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] Aragonesi e poi agli Asburgo. Il 28 Maggio 1537 fu nominato vescovo di Girgenti e, quattro anni dopo, nel 1541, si V a Ratisbona, dove, se non partecipò al colloqui tra cattolici e luterani, ne dovette seguire probabilmente da vicino l'andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Vincenzo Stefano Tabacchi – Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico. Dal 1717 fu [...] un’azione politico-religiosa di qualche importanza, sostenendo gli sforzi dei missionari cattolici attivi nelle Province unite, contribuendo a risolvere la querelle tra il vescovo di Cambrai e il Consiglio dell’Hainaut per la giurisdizione su alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BICHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Vincenzo Gaspare De Caro Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] quale egli contribuì ad ottenere ai cantoni cattolici l'appoggio dell'imperatore Giuseppe I. Perciò . Lorenzo in Panisperna. Benedetto XIV gli assegnò nel settembre del 1743 il vescovato di Sabina e quattro anni dopo quello di Frascati. Morì a Roma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DI BRAGANZA – CONGREGAZIONI ROMANE – FILIPPO DI BORBONE – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO

CAVALIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaetano Carlo Bordini Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] , insieme al nunzio di Bruxelles, della cura spirituale dei cattolici delle province olandesi, che non avevano in loco nessun vescovo, e delle minoranze cattoliche della Germania settentrionale. Nella travagliata storia del cattolicesimo tedesco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SARTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Giovanni Emanuele Curzel SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato. Aveva una sorella, Angela, e due [...] , e di Udine, 1956-72). Fu ordinato sacerdote il 27 giugno 1948. Carlo Zinato (vescovo di Vicenza 1943-71) lo assegnò alla segreteria diocesana dell’Azione cattolica (AC), dove Sartori si distinse per il suo dinamismo e la sua capacità organizzativa ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO TRIDENTINO – AZIONE CATTOLICA – DIRITTO CANONICO

COLONNA PAMPHILI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA PAMPHILI, Pietro Irene Cotta Stumpo Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] nomina a nunzio, il 28 genn. 1760 Clemente XIII lo nominò vescovo di Colossi in partibus, consacrandolo egli stesso il 16 febbraio. e dell'abolizione dell'interdizione dei matrimoni fra cattolici e luterani che lo Choiseul aveva concesso nel 1762 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – PROTONOTARI APOSTOLICI – PARLAMENTO DI PARIGI – ORDINE AGOSTINIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 100
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali