• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Arti visive [80]
Storia [75]
Biografie [71]
Religioni [57]
Archeologia [53]
Storia delle religioni [27]
Diritto [20]
Storia antica [21]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [17]

FOSCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Giovanni Giorgio Ravegnani Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] di Cipro, Pietro I da Lusignano, era sbarcato ad Alessandria. Nello stesso tempo la Repubblica inviò un'ambasceria presso il sultano di Egitto vescovo di Castello, e la Repubblica di Venezia a causa delle decime dei morti. Fallito un tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Marco Giuseppe Gullino PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] sui rapporti con il sultano d’Egitto e sempre il 3 ottobre 1370 sulla controversia con il vescovo di Castello per le decime dei veneziani; il 19 ottobre 1371 ordinò di vendere certi prodotti giunti da Alessandria. Le ultime notizie su Priuli si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATTIVITÀ MERCANTILE – MAGGIOR CONSIGLIO

BROCARDO, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino Ugo Tucci Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] vescovo Cipriano Pallavicino e fu a lungo suo ospite nella villa di Cornigliano. Il 19 genn. 1590, canonico della cattedrale di 299; G. Lumbroso, Descrittori italiani dell'Egitto e di Alessandria, in Atti d. Accad. naz. d. Lincei, s. 3, Memorie, III( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

patriarcato

Dizionario di Storia (2011)

patriarcato Nel cristianesimo, è il più alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente riconosciuto ai metropoliti [...] col fatto che i vescovi di Roma e di Antiochia erano successori di Pietro (che era stato vescovo di Antiochia prima di esserlo di Roma), mentre quello di Alessandria era successore di Marco, delegato da Pietro in Egitto. Il titolo di p. fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Calcedonia, Concilio di

Dizionario di Storia (2010)

Calcedonia, Concilio di Il quarto concilio ecumenico, che inaugurò l’epoca degli scismi fra le diverse Chiese ed ebbe luogo (451 d.C.) nell’antica città della Bitinia (od. Kadıköy, quartiere di Istanbul) [...] di tipo monofisita; Leone, vescovo di Roma, e Domno, vescovo di Antiochia, sostenitori della dottrina delle due nature in Cristo; Dioscoro, patriarca di Alessandria comunità monofisite di Egitto, Siria e Armenia, e la Chiesa di Roma e Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – VESCOVO DI ANTIOCHIA – CONCILIO ECUMENICO – COSTANTINOPOLI – ARCHIMANDRITA

APOSTOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Egitto (Alessandria). L'Epistola apostolorum. - È il titolo presunto e usato correntemente di un apocrifo, probabilmente del secondo secolo, di di riguardi umani e d'accezion di persona propria dell'istituto divino: v'è pericolo che i vescovi dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – GIOVANNI IL BATTISTA – BASILICA LATERANENSE – LETTERATURA APOCRIFA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLO (2)
Mostra Tutti

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] difatti verso di esse i devoti muovono in pellegrinaggio. Egitto. - L'Egitto ha assai venerato le reliquie di Osiride, segg.; Epist., XXXII, 10), e testimonianze simili sono conservate di altri vescovi. Così avvenne che, verso la fine del sec. IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

LAODICEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea) Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Virginia Vacca * Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] Alessandria. Quale fosse il nome del centro abitato preesistente è incerto. Delle vicende più antiche di fu occupata poi dal sultano di Egitto nel 1287 e da cristiane, tra cui una relativa al vescovo Eugenio. Laodicea al Lico (Λ. del sec. VII d. C. Fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICEA (1)
Mostra Tutti

EFREM Siro, santo e dottore della Chiesa

Enciclopedia Italiana (1932)

È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] suo vescovo al concilio di Nicea (325). Nella tradizionale lotta fra l'impero romano e il persiano, E. ebbe occasione di d'Alessandria, è notevolmente affine a quello della scuola d'Antiochia; egli infatti seguì i principî esegetici dalla scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CONCILIO DI NICEA – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – CRISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFREM Siro, santo e dottore della Chiesa (1)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] in Gerusalemme. Su di un enkòlpion d'oro di Adana, al museo di Istanbul (VI sec.), abbiamo, sul recto: annunciazione (Maria in atto di filare), visitazione, nascita, annunciazione ai pastori, adorazione dei Magi, fuga in Egitto; sul verso: guarigione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali