• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
503 risultati
Tutti i risultati [2311]
Storia [503]
Biografie [1217]
Religioni [579]
Arti visive [265]
Diritto [182]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [108]
Diritto civile [131]
Archeologia [63]
Architettura e urbanistica [61]

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] vescovo Angelo Acciaioli. Compito dei Quattordici era di "riformare" la Repubblica fino al settembre successivo, e loro primo atto fu l'elezione di e novembre - impegnato nelle trattative di pace e di alleanza con Pisa e Lucca che si conducevano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLOLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOLI, Ugolino Stefania Zucchini PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo. La sua prima attestazione [...] anno fu nominato fra i quattro ambasciatori incaricati di recarsi a Pisa per omaggiare l’imperatore Carlo IV. La missione lo stesso Ugolino, due per lo Studium e uno per il vescovo, nominato conte palatino. Stando a Pellini, anche Ugolino ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BALDO DEGLI UBALDI – EGIDIO ALBORNOZ – FRANCESCO BRUNI

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] emissione da parte di Gisulfo (I) di un diploma a favore del vescovo Giovanni di Benevento. Negli s., 85, 87 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, I, Napoli-Milano-Pisa 1873, p. 265; II, ibid. 1875, p. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Belmusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Belmusto Riccardo Musso Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo. I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] III aveva incaricato di cercare un accordo tra Genova e Pisa, allora in guerra di ottenere così l'aiuto del Comune per spezzare le resistenze della fazione filonormanna, ma nel 1196 i Pisani se ne erano impadroniti e, dopo avere cacciato il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGIADORI, Barone de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Barone de' Francesco Salvestrini Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] retta dal vescovo Guglielmino Ubertini e svolse un ruolo di primo piano nella celebre battaglia di Campaldino (11 . 708; Diz. biogr. dei Sanminiatesi (secoli X-XX), a cura di R. Boldrini, Pisa 2001, p. 178; F. Salvestrini, San Miniato al Tedesco. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTAVIANO UBALDINI

Federiciana (2005)

Ottaviano Ubaldini Werner Maleczek Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide. La [...] di Bologna, dopo che il capitolo lo aveva proposto quale vescovo. Ma non avendo ancora raggiunto l'età canonica di trent comunale nei secoli XII e XIII. Atti del Convegno (Firenze, 1979), Pisa 1982, pp. 13-65. Th. Boespflug-Montecchi, Aspects de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DA PARMA – CARDINALE DIACONO – PAPA GREGORIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO UBALDINI (4)
Mostra Tutti

DELLA BELLA, Taldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BELLA, Taldo Giuliano Pinto Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] XIII, il nipote del D. Ranieri di Comparino. Il D. morì a Pisa poco dopo il 18 sett. 1313, data di redazione del testamento. In un atto , sita in Firenze nel popolo di S. Martino del Vescovo, e in un terzo di altre due case site nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Giovanni Franca Allegrezza Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] contro Pisa per il possesso di Lucca (che Firenze aveva acquistato da Mastino Della Scala per la cospicua somma di 180. di Gualtieri di Brienne e la costituzione - auspice il vescovo stesso di Firenze, Angelo di Monte Acciaiuoli, - della Balia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto Isabella Ricci Massabò Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] anno 1791 ricevette la signoria di Pocapaglia dallo zio vescovo d'Asti, titolo confermato di Claudio prologo all'Ottavia di V. Alfieri (Pisa 1830): nell'introduzione di quest'ultima, povera di sostanza ideologica, piace al C. ricordare il legame di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – PONTEDASSIO – AGRICOLTURA – POCAPAGLIA

PAOLO di messer Pace da Certaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di messer Pace da Certaldo Laura De Angelis PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] 1364, Firenze e Pisa, Paolo fu inviato dal comune di Firenze a San Miniato per ricevere e rifornire di pane l’esercito fiorentino di costumanza, Il piccolo libro de’ costumi attribuito a Martino vescovo Dumense, I proverbi di Seneca, L’Epistola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
obbediènza
obbedienza obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali