• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
657 risultati
Tutti i risultati [657]
Biografie [352]
Religioni [210]
Storia [206]
Arti visive [72]
Storia delle religioni [52]
Diritto [35]
Geografia [18]
Diritto civile [20]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [16]

AMEDEO III, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO III, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] advocati'' del conte. Erano Conone vescovo di Moriana, Aimone conte di Ginevra, Guido di Miribel. Però la madre Gisela di Roncaglia, Lotario, per Pavia e Vercelli, mosse su Torino, l'occupò con la forza, cacciandone il conte che si ritirò in Vai di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SECCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCHI (Secco), Niccolo Fabrizio Biferali SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini. La sua famiglia, di antiche origini [...] e il 1544 al servizio del vescovo di Trento Cristoforo Madruzzo, con cui aveva condiviso il corso di laurea, nel 1545 Secchi fu di quelle limitrofe» (p. IX). Dopo aver liberato nel 1553 Vercelli dai soldati francesi di Carlo de Cossé conte di ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – BEATRICE DELLA SCALA – FERDINANDO D’ASBURGO – CRISTOFORO MADRUZZO – FILIPPO D’ASBURGO

ALBERTO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Vercelli, santo Luciano Gulli Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] letterari e giuridici entrò fra i canonici regolari di S. Croce nel convento di Mortara, di cui divenne priore verso il 1180. Eletto, ma non consacrato vescovo di Bobbio, fu subito trasferito alla sede di Vercelli nel 1185. In questa città, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Corrado di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Corrado di Aldo A. Settia È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] ) egli fu presente nel 1247 e nel 1255; compì inoltre una missione di rilievo nel 1258 come arbitro nella controversia fra il vescovo eletto, Bonifacio appunto, e i Bressano di Mondovì. Gli atti capitolari in questo periodo si occupano con una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSÈ

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSE Gianluca Pilara MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] di Vercelli come luogo di origine. Il suo nome compare per la prima volta citato tra i parentes testimoni della sentenza in materia di l’intervento di Lucio II per ottenere la restituzione dal vescovo di Ferrara Griffone della massa di Formignana, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA CLASSENSE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – PIETRO CRISOLOGO

GUALTIERO da Lodi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO da Lodi, santo Marina Benedetti Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] 103; per Salamina, 1942, si tratta del vescovo di Lodi Bongiovanni Fissiraga). Se ne conosce attualmente solo "fratres et sorores de Karitate" e la fondazione dell'ospedale di S. Spirito di Vercelli (1214), in Boll. stor. vercellese, XXIX (2000), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Ruffino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ruffino Giancarlo Andenna Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] Malaspina. Nel 1217 il D. ricoprì la carica di console di giustizia nella città natale e il 25 maggio di quello stesso anno intervenne all'accordo di pace tra Piacenza e il Comune di Vercelli; nei patti si specificava che il podestà piacentino non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUSATI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Guglielmo Giuseppe Sergi Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] erano, a capo delle milizie delle rispettive città, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Cavalcabò di Cremona, Simone Avogadro di Collobiano di Vercelli, Filippone di Langosco di Pavia, grandi esponenti della lega e protagonisti, con il B., delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] Torino, Vercelli, Asti, Acqui, Savona, Parma, Cremona, Bergamo. Sull'attività di G. la documentazione si presenta piuttosto ridotta e incerta. Probabilmente nel 924 egli intervenne presso Rodolfo II re d'Italia e di Borgogna, a favore del vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Vercelli Gaspare De Caro Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina. Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] Vercelli nei documenti del tempo (ma talvolta anche Giovanni Battista), egli stesso si firmava nelle lettere degli ultimi anni con il cognome di De Ruviere, forse per concessione di marchese di Mantova, il cardinale Ippolito d'Este, il vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali