• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [7]
Etologia [2]
Biologia [2]
Trasporti aerei [2]
Trasporti [2]
Fisica [2]
Fisica tecnica [1]
Fisica nucleare [1]
Meccanica [1]

vespa

Enciclopedia on line

vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] con una puntura velenosa, prima che le uova si schiudano. I Vespidi sociali che vanno a caccia di Insetti, spesso li portano alle e suddivisi in celle con terra impastata. Alcuni Vespidi scavano gallerie nel terreno, e costruiscono vie d’accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – POLIGINICHE – IMENOTTERI – ARTROPODI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vespa (1)
Mostra Tutti

Polistes

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Imenotteri Vespidi che comprende la specie P. gallicus (v. fig.), i cui nidi, a forma di coppa rovesciata, sono attaccati ai muri o agli arbusti per mezzo di un peduncolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – VESPIDI – INSETTI – SPECIE

Vespoidei

Enciclopedia on line

Vespoidei Superfamiglia di Insetti Imenotteri che comprende le famiglie Vespidi, Scolidi, Mutillidi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – MUTILLIDI – VESPIDI – INSETTI

Masaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, da alcuni considerati una sottofamiglia (Masarini) dei Vespidi. Costruiscono nidi di fango che attaccano a sassi, steli di piante ecc., o li scavano nel terreno, [...] e approvvigionano le celle con miele e polline. Spesso sono gregari. In Italia è presente Celonites abbreviatus, lunga 7-9 mm, con livrea gialla e nera e antenne clavate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – VESPIDI – POLLINE – INSETTI – ANTENNE

Sapigidi

Enciclopedia on line

Sapigidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati, con corpo allungato e antenne clavate. Depongono le uova nelle celle di altri Aculeati (Apidi e Vespidi solitari), le larve si nutrono delle provviste [...] immagazzinate dall’ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – APOCRITI – ACULEATI – VESPIDI – INSETTI

Crisididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, che comprende specie di piccole o medie dimensioni dai colori vivaci e metallici. Le larve vivono parassite nei nidi di Api, Sfecidi e Vespidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – PARASSITE – APOCRITI – SFECIDI – VESPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisididi (1)
Mostra Tutti

api e vespe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

api e vespe Giorgio Celli Insetti che vivono in società Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] degli Aculeati. Per quanto riguarda le famiglie, invece, vespe e api si distinguono: le vespe appartengono a quella dei Vespidi, che presenta a sua volta numerose sottofamiglie, delle quali sono molto comuni tra noi le polistine e le vespine; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – KARL VON FRISCH – INSETTI SOCIALI – GIORGIO CELLI – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su api e vespe (2)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Imenotteri Giuseppe M. Carpaneto Insetti dalle ali membranose L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] nella zona di passaggio tra il torace e l'addome, e comprendono gli Imenotteri più noti ed evoluti, come i Vespidi (vespe e calabroni), gli Apidi (api e bombi) e i Formicidi (le formiche). Al secondo sottordine, quello dei Sinfiti, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – IPERPARASSITOIDI – ICNEUMONIDI – METAMORFOSI – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

parassita

Enciclopedia on line

Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] uccide l’ospite alla fine del proprio ciclo di sviluppo, che si compie all’interno dell’ospite stesso. Per es. varie specie di Vespidi e Ditteri, le cui larve si nutrono di tessuti viventi, di solito uova, larve e pupe di altri Insetti. La larva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE – MESTIERI E PROFESSIONI – PARASSITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA ANTICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTICHITÀ CLASSICA – APPARATO DIGERENTE – ORGANISMO VIVENTE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

Evoluzione della socialita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione della socialità Stefano Turillazzi Mary Jane West-Eberhard Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] perché il confronto permette di ricostruire la probabile storia evolutiva del comportamento sociale. La famiglia dei Vespidi è composta da sei sottofamiglie: Euparagine, Masarine, Eumenine, Stenogastrine, Polistine, Vespine; le ultime tre presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2
Vocabolario
vèspidi
vespidi vèspidi s. m. pl. [lat. scient. Vespidae, dal nome del genere Vespa, che è dal lat. class. vespa «vespa»]. – Famiglia di insetti imenotteri che comprende le vespe (v. vespa).
sapìgidi
sapigidi sapìgidi s. m. pl. [lat. scient. Sapygidae, dal nome del genere Sapyga, comp. di un primo elemento incerto e del gr. πυγή «deretano»]. – Famiglia di insetti imenotteri aculeati, a corpo allungato e antenne robuste, che depongono le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali