• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Archeologia [45]
Biografie [42]
Arti visive [42]
Storia [23]
Letteratura [20]
Religioni [17]
Astronomia [12]
Europa [12]
Italia [9]
Cinema [8]

cotale

Enciclopedia Dantesca (1970)

cotale Riccardo Ambrosini 1. In 14 su 22 attestazioni complessive della Vita Nuova (ove c. non appare in poesia, e una sola volta [XV 3] ne è attestato il plurale, ‛ cotali '; d'altronde non vi si trovano [...] sue caratteristiche peculiari di novità, d'importanza: c. è attributo, infatti, di veduta (XVI 5), fantasia (XXIII 6), tristizia (XXII 3), vesta (di figura o di colore rettorico, XXV 10), modo di parlare (XXV 6, detto di chi cominciò a dire sì come ... Leggi Tutto

Nuovi pianeti e satelliti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] 1804, Karl Harding scopre un terzo pianetino, poi denominato Giunone, mentre il 29 marzo 1807 ancora Olbers ne scopre un quarto, Vesta. Nella mente di questi studiosi si fa strada l’idea che i nuovi piccoli pianeti siano i frammenti di un pianeta più ... Leggi Tutto

ZOPPO, Polo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPO, Polo Davide Pettinari Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] a cavallo degli anni Settanta e che dovette conoscere («amico» lo apostrofa Polo in risposta a Di svariato colore porto vesta e con Perfetto, amico, vostro consiglio tegno risponde a sua volta Andrea). Lo scambio (un partimen, in pratica) verte su ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTEL SAN PIETRO TERME – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA

dintorno

Enciclopedia Dantesca (1970)

dintorno Riccardo Ambrosini 1. Con funzione di preposizione e valore di " intorno a ", d. occorre in Vn XXXIX 4 per lo lungo continuare del pianto, dintorno loro [gli occhi] si facea uno colore purpureo, [...] da cui si diffonde: cfr. Pd VIII 53 La... letizia... / che mi raggia dintorno e mi nasconde; XIV 39 si raggerà dintorno cotal vesta). 3.1. Struttura analoga si osserva in Pg XXVIII 1 Vago già di cercar dentro e dintorno, e XXX 20 fior gittando e di ... Leggi Tutto

manto

Enciclopedia Dantesca (1970)

manto (sost.) Antonietta Bufano Esclusivo della poesia, con una sola eccezione nel Convivio; ricorre per lo più in senso proprio. In Pg XIII 47 vidi ombre con manti / al color de la pietra non diversi, [...] analoghe. Opportunamente l'Aglianò rimanda " all'uso traslato (per indicare fatti della vita psichica e morale) di ‛ vestire ', ‛ vesta ' e simili ". Notevole infine l'uso del sostantivo in Rime XLII 1 Qual che voi siate, amico, vostro ... Leggi Tutto

tortoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

tortoso Aggettivo che ricorre una sola volta in D., nel significato di " foriero d'inganni, d'iniquità, di torti " con riferimento a una natura obliqua e sleale. Il significato è analogo al latino tortuosus, [...] concettuale con nascoso del v. 10). Per il significato dell'aggettivo, utile il riferimento a Pietro dei Faitinelli, che in Ercol, Timbrëo, Vesta e la Minerva (v. 3) chiama t. quel " Deo " in cui l'uomo crede, in quanto (v. 4) " non è diritto, né ... Leggi Tutto

FERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] presiedeva, fasti per tutto il resto della giornata. Il giorno 15 giugno era nefasto finché si compiva la pulizia del tempio di Vesta, e fasto per tutto il resto della giornata (sigle: Q. ST.D.F., quando stercus delatum fas: Varr., De ling. lat., VI ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – TRIBUNI DELLA PLEBE – CALENDARIO ROMANO – ETÀ REPUBBLICANA – VINALIA RUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERIE (1)
Mostra Tutti

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o Riccardo Ambrosini 1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] prima che tempo, / prima che moto o che sensibil luce. Con o si esprime l'incertezza dei termini di un'ipotesi, in CIII 6 veste sua persona d'un diaspro / tal, che per lui, o perch'ella s'arretra, / non esce di faretra / saetta che... la colga ignuda ... Leggi Tutto

Dèi magni, dèi minuti e nuovi dèi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei magni, dei minuti e nuovi dei Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] nel suo insieme; Diana è identificata con la Luna e invocata dalle partorienti; Cerere è legata alla crescita del grano; Vesta è la dea del focolare pubblico; Mercurio è il dio che presiede al parlare efficace, utile nelle attività di relazione e ... Leggi Tutto

MILANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giovanni Battista Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana. Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] (ibid. 1899), costituiscono i capisaldi teorici della ricerca del Milani. Ne sono testimonianza il saggio giovanile su Il tempio di Vesta al foro Romano (s.l. 1905), quello su Le forme architettoniche (Milano 1931-40), scritto in collaborazione con V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestiménto
vestimento vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. 2. letter. o raro. Nome generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali