• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Archeologia [45]
Biografie [42]
Arti visive [42]
Storia [23]
Letteratura [20]
Religioni [17]
Astronomia [12]
Europa [12]
Italia [9]
Cinema [8]

figura

Enciclopedia Dantesca (1970)

figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, [...] 8 mostrando la mia condizione sotto figura d'altre cose, IV I 10, XXVIII 14, Vn XXV 7 e 10 grande vergogna sarebbe a colui che rimasse cose sotto vesta di figura o di colore rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale ... Leggi Tutto

PENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PENNE (Pinna, Pinnae) A. R. Staffa Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo [...] attestato dalla presenza di produzioni fittili specificamente destinate all'erezione di santuari dedicati a divinità quali Vesta, Venere, Giunone. Gli scavi recenti attestano l'ormai compiuta differenziazione dell'abitato, con la realizzazione nell ... Leggi Tutto

vergognoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergognoso Antonietta Bufano Significa " che prova " o " che dimostra vergogna ". Analogamente a quanto accade per il sostantivo e per il verbo (cfr. VERGOGNA; vergognarsi), tale sentimento può essere [...] - quello della pulcella nuda [una poesia], / che ven... sì vergognosa, / ch'a torno gir non osa, / perch'ella non ha vesta in che si chiuda, cioè " la musica di cui adornarsi " (Barbi-Maggini, a Rime XLVIII 14: un altro costrutto predicativo, come ... Leggi Tutto

qua su

Enciclopedia Dantesca (1970)

qua sù Mario Medici . Rappresentato dagli editori con grafia non unita, è presente una sola volta nella Vita Nuova, cinque nel Purgatorio e otto nel Paradiso; è assente nell'Inferno. È usato con verbi [...] ‛ di ', con significato evidente, in Pd XXVII 27 'l perverso / che cadde di qua sù, là giù si placa, e 56 In vesta di pastor lupi rapaci / si veggion di qua sù per tutti i paschi. Diversi sono il valore di ‛ di ' e la funzione grammaticale della ... Leggi Tutto

perche

Enciclopedia Dantesca (1970)

perché (per che) Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] sia difetto di sterilitade; Rime XCI 62 'l fo perché sua cosa in pregio monti; Fiore LXXXVIII 12 Perch'i' la mia malizia me' ripogna, / vest'io la roba del buon frate Alberto; e si vedano ancora If XXI 57, XXVI 22, Pg VII 123, VIII 96, XII 16 (quasi ... Leggi Tutto

LARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARI (Lares, Lar) M. Floriani Squarciapino Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] i dipinti dei larari pompeiani in cui per lo più i giovani dèi sono rappresentati a fianco di altre divinità tutelari (Vesta, i Penati, il Genius ecc.): anche qui si alterna il tipo del Lare danzante a quello fermo; variano gli accoppiamenti degli ... Leggi Tutto

POCOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POCOLA (pocolom, poculum) P. Moreno Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] culti attestata dalle dediche: Asklepios, Hermes (la coppa con Hermes è però anepigrafe), Giunone, Minerva, Venere, Vulcano, Vesta, Saturno, Salus, Cura, Laverna, Aequitas, Fortuna, Bellona. La destinazione votiva dei p. è confermata dalla presenza ... Leggi Tutto

Marte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marte Emanuele Lelli Il valore del coraggio Simboli del valore militare e dell’ardore guerriero, le divinità della guerra, Ares in Grecia e Marte a Roma, avevano funzioni e culti diversi: meno amato [...] di tutti gli altri dei. Marte, il padre di Romolo e dei Romani Vuole la leggenda che Rea Silvia, vergine sacerdotessa di Vesta, dopo aver sognato di essere posseduta da Marte desse alla luce Remo e Romolo, futuro fondatore di Roma. Marte è quindi il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ROMA – CAMPIDOGLIO – REA SILVIA – AFRODITE – EFIALTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (2)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] del tempo. Essa risulta da "un innesto del tempio classico periptero rotondo e del tiburio lombardo: Pantheon, Mole Adriana, tempio di Vesta, cupola di S. Maria delle Grazie, cupola di Pavia". È però Michelangelo quegli che tra il 1547 e poi nel 1568 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] solo in casi particolari è adottata la pianta circolare (come il richiamo rituale alla capanna primitiva nei templi di Vesta al Foro Romano e a Tivoli), talvolta modificata con l'apposizione di una facciata che la riavvicina al tipo prostilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Vocabolario
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestiménto
vestimento vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. 2. letter. o raro. Nome generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali