• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Archeologia [45]
Biografie [42]
Arti visive [42]
Storia [23]
Letteratura [20]
Religioni [17]
Astronomia [12]
Europa [12]
Italia [9]
Cinema [8]

Young Frankenstein

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young Frankenstein Federica De Paolis (USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] e temibili profezie. Lo spaesamento comico vuole inoltre che gran parte dei personaggi parli con accento tedesco e vesta abiti tirolesi. Per ricreare il laboratorio del barone, Brooks e Wilder si servirono delle attrezzature originali del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FINANCIAL TIMES – MARTY FELDMAN – GENE HACKMAN

Fichte, Johann Gottlieb

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fichte, Johann Gottlieb Claudio Cesa Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] correzioni, le bozze del suo saggio su Machiavell als Schriftsteller, pubblicato poco dopo in una rivista locale, «Vesta». Al lavoro F. si era preparato con intense letture. Sono state soltanto di recente pubblicate (1994) le Realbemerkungen ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fichte, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

SALVADORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Andrea Daniela Sara – Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] . Il 23 ottobre dello stesso anno, dopo il buon esito delle prove d’esordio, divenne salariato dei granduchi come «provvisionato di vesta lunga e cappa corta» (Archivio di Stato di Firenze, Guardaroba medicea, 309, c. 13v); con quel titolo, che era ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] . E per rimanere in questo campo si può ricordare il P. bronzeo e corrusco dell'Ilioupèrsis nella Casa del Menandro che indossa vesti ornate e un elmo a tre lòphoi come la Parthènos. Tra le immagini statuarie di età romana che è possibile riferire a ... Leggi Tutto

Il poema cavalleresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] et adattò sovr’essa l’imperial beretta e la corona, di ricche gemme variata e d’oro. Da poi sopa il giuppon messe una vesta di raso cremesin, che intorno al collo e intorno al lembo avea ricami eletti, e quella cinse d’onorevol cinta. Al fin vestigli ... Leggi Tutto

CAPRIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIN, Giuseppe Francesco Del Beccaro Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio. Gli eventi del 1859 determinavano [...] , L'Amico del Popolo, che venne pubblicato dal 1868 al 1878, e che ricorda, in certo qual modo, Il Nipote del Vesta Verde di C. Cattaneo. Nell'almanacco iniziò anche un'attività di narratore, con racconti e novelle di argomento paesano o regionale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO ZORUTTI – RINASCIMENTO – ALPI GIULIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIN, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Poggetto, Bertrando del

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poggetto, Bertrando del Beniamino Pagnin Nato verso il 1280 nel castello di Poujet (presso il comune di Aynac), nipote - secondo la maggior parte dei suoi biografi - di Giovanni XXII e non suo figlio [...] ai cardinali (Ep XI), scritta molto tempo prima, ma sempre valida, né i vari passi lirici della Commedia: Pd XXVII 55 ss. In vesta di pastor lupi rapaci / si veggion di qua sù per tutti i paschi: / o difesa di Dio, perché pur giaci? / Del sangue ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – LUDOVICO IL BAVARO – OSTASIO DA POLENTA – MATTEO VISCONTI – ATTILIO HORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggetto, Bertrando del (4)
Mostra Tutti

VALESIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALESIO, Francesco David Armando – Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] Calogerà (pp. 31-46), in cui discusse le ipotesi sulla costruzione della torre posta ai margini del foro di Vesta. Agli anni Venti del Settecento sembra risalire anche la stesura delle Memorie istoriche della Città di Corneto, rimaste inedite al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI BATTISTA TOLOMEI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO CANCELLIERI – ANTON FRANCESCO GORI

Stačka

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stačka Naum Kleiman (URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] di Grandville, il romanzo naturalista di Émile Zola. Insieme ai primi film di Lev Kulešov (Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov) e di Dziga Vertov (Kinoglaz, 1924), Stačka segnò la nascita dell'avanguardia cinematografica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRIGORIJ ALEKSANDROV – COMMEDIA DELL'ARTE – SERGEJ EJZENŠTEJN – CAHIERS DU CINÉMA – DZIGA VERTOV

guisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

guisa Andrea Mariani Il termine (derivato dal tedesco wisa attraverso il francese guise), raramente usato come sostantivo, nel significato di " modo ", " forma ", ricorre assai spesso in locuzioni con [...] tal guisa / che 'l santuaro punto non parea. Il congiuntivo, con valore finale, è solo in Vn XXV 10 grande vergogna sarebbe a colui che... non sapesse denudare le sue parole [dalla vesta dell'allegoria]... in guisa che avessero verace intendimento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestiménto
vestimento vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. 2. letter. o raro. Nome generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali