• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Archeologia [45]
Biografie [42]
Arti visive [42]
Storia [23]
Letteratura [20]
Religioni [17]
Astronomia [12]
Europa [12]
Italia [9]
Cinema [8]

Villani, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villani, Matteo Giovanni Aquilecchia Fratello minore di Giovanni, a distanza di anni dopo la morte ne continuò l'opera riprendendo la stesura della Cronica dal punto in cui era rimasta interrotta e [...] per l'" insaziabile avarizia de' prelati... le gregge si dispergono, e diventano pasto de' rapaci lupi ": cfr. Pd XXVII 55 In vesta di pastor lupi rapaci). Anch'egli, come del resto già il fratello Giovanni, non esitò a far risalire ai misfatti di ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA CAPETINGIA – FILIPPO IL BELLO – MATTEO, GIOVANNI – IMPERIALISMO – TRIESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani, Matteo (2)
Mostra Tutti

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] da *iskją (10 sg.: di iskati); moždanŭ da *mozgěnŭ (agg. di mozgŭ); 4. ST, ZD + J in št, žd: es. věštą da *věstją (1° sg. di věstiti); prigvoždą da *prigvozdją (1° sg. di prigvozditi); 5. SČ, ZZ̆ in št, žd: es. ištisliti da iz-čisliti, ižditi da iz ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] di essa due nuovi templi, uno dedicato ad Apollo, il più grande e il più ricco di tutti, e un altro a Vesta, piccolo santuario che va considerato come uno sdoppiamento di quello del Foro, sdoppiamento determinato dalla necessità in cui egli era, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti

SOFFITTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling) Luigi Crema Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] negli ambulacri, le coperture erano costituite da lastre in cui venivano scolpiti i cassettoni (tempio di Figalia, tempio di Vesta al Foro Romano); le lastre stesse presso i Romani, avevano spesso i giunti obliqui e venivano a formare una piattabanda ... Leggi Tutto

GAUSS, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSS, Karl Friedrich Michele Cipolla Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855. Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] Nel 1808 egli calcola i primi elementi del piccolo pianeta, scoperto da H. W. Olbers, cui dà il nome di Vesta; pubblica: Disquisitio de elementis ellipticis Palladis e Methodus peculiaris elevationem poli determinandi; ma assieme a queste e ad altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUSS, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è ipotizzato per dire che se c'è un segnale governativo, un cenno dall'alto, l'intellettualità - vesta essa laici panni o indossi la tonaca o il saio o vesta a mezzo e mezzo come gli abati, gli ex frati - è sempre pronta a mobilitarsi, dicendo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] di un pianeta che all'epoca in cui la legge fu formulata era ancora sconosciuto, ma che più tardi fu identificato con Vesta, uno degli asteroidi maggiori. Nel caso di Plutone, l'accordo è fortuito, poiché l'orbita di questo pianeta giace a 17° dal ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] un asse N-S; l'entrata principale, decorata con un architrave in calcare su cui era rappresentato il sovrano con il vestito del Giubileo, si apriva sul lato N. L'imponenza di tutta la struttura è rilevabile dalle dimensioni della sala principale (21 ... Leggi Tutto

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] Cronio sorgeva il Prytaneion (6° secolo a.C.), centro politico e religioso di Olimpia, dove si custodiva l'ara di Vesta con il fuoco sacro perennemente acceso. Nella grande sala rettangolare chiamata Estiatorion pranzavano i sacerdoti e lì si davano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

Le novità dello scetticismo moderno: da Montaigne a Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] pirronismo “radicale”, è sicuramente vero, ma ciò non toglie che proprio in questa versione “fenomenistica” lo scetticismo antico vesta panni moderni e abbia fatto la sua entrata nella cultura europea. Montaigne può così interrompere il nesso tra la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestiménto
vestimento vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. 2. letter. o raro. Nome generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali